Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] alla NATO. Già nel 1991 la guerradelGolfo, ma successivamente e con maggiore urgenza le del PIL del 3%), il 1998 era anche l'anno in cui i disoccupati e i senza tetto avevano raggiunto cifre mai registrate dalla fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] interesse che la Bundesbank ha avviato a partire dalla seconda metà del 1995.
Nel 1997 l'economia francese ha fatto registrare di parte dei Francesi alla partecipazione alla guerradelGolfo (gennaio-febbraio 1991) costituirono ulteriori atti di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] USA). Inoltre il paese è pesantemente indebitato con l'estero: secondo le fonti della Banca mondiale nel 1991 l'indebitamento complessivo sfiorava a polemiche sull'intervento nella GuerradelGolfo nel gennaio del 1991, il governo ottenne buoni ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] del 1973 aveva rivalutato il ruolo del carro armato, la sua validità è stata decisamente confermata con la GuerradelGolfo, durante l'operazione Desert Storm del statunitensi e tedeschi della secondaguerra mondiale − oggi sono cingolati ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] nella sua attività di intermediazione da sofferenze che, secondo stime ufficiali, hanno superato i 600 miliardi di dollari dopo forti pressioni esterne, per finanziare la GuerradelGolfo (una guerra 'non capita' dall'opinione pubblica nipponica) ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] la parete della centrale creandovi un'apertura attraverso la quale il pilota del Corsair fece passare il secondo m., che entrò nella centrale, neutralizzandola.
Nella GuerradelGolfo, grande efficacia contro i carri armati hanno dimostrato i m ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] nel 20° secolo una ridefinizione importante con la secondaguerra mondiale. L'esigenza di opporsi sia al D. Archibugi e F. Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerredelGolfo. Le ragioni della nonviolenza, Torino 1991; Campagna Venti di Pace, Addio ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] costa''. Esso aveva assunto importanza predominante durante la secondaguerra mondiale, ma era caduto in relativo disuso al mondo. Due di queste unità (Missouri e Wisconsin) hanno preso attiva parte alla ''guerradelGolfo'' del 1991. V. tav. f.t. ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] 56% dei quali non kuwaitiani) e a 1.811.000 ab. secondo stime del 1998, con un notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerradelGolfo, allorché si verificò un netto calo demografico dell'emirato: gli abitanti passarono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfodel Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso il regime fluviale studentesca del 1968 alla fine degli equilibri internazionali usciti dalla Secondaguerra mondiale) ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...