APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N delgolfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] penisola balcanica occidentale, ma in seguito all'insabbiamento delgolfo dovette cedere, già a partire dal sec. 4 corso del pieno Medioevo; nella parte sudorientale dell'antico centro cittadino sorse un monastero, che dopo la secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996
PADOVA (Patavium)
B. Forlati Tamaro
Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] 6o), eroe troiano allevatore di cavalli, giunto nel "golfo illirico" (Serv., ad Verg., i, 247) con grande insurrezione gallica e della secondaguerra punica: Patavium ci appare assimilata nella romana Giunone e quello del dio delle acque Aponus, cui ...
Leggi Tutto
Babilonia
Regione storica dell’Oriente anteriore, che si estendeva dal Golfo Persico fino a una linea che corre a N dell’od. Baghdad. Distesa nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate, la B. – che [...] I (1137-1116); poi gli elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del mare» (1027-1007), quindi la dinastia di Babele (980 dio della giustizia e giudice supremo, e Ishtar, dea della guerra e dell’amore. I sovrani babilonesi sono i primi a essere ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ex-circondario di Cervignano, passato dalla seconda alla prima) quello fissato dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Martino, in stile gotico della seconda metà del sec. XIV, ha nella facciata e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che costa sabbiosa e uniforme, largamente falcata (golfo di Valenza), poco portuosa, orlata di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . Licinio Sura (v. vol. iv, p. 621), durante la secondaguerra dacica; e forse mai, nell'arte di tutti i tempi, è per la duplice via marittima del Mar Eritreo: da una parte, attraverso i porti delGolfo Persico (soprattutto Spasinu Charax) ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] fine del Minoico Medio furono scavate ad Achiadia. Gurnià, su una bassa collina delGolfo di immaginerà che possa adoprare in guerra le due lance che ha a Mallia); i rami, piante e fiori. In un secondo tempo (M T I b) si aggiunsero i motivi marini ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con la corte preposta Rashap (dio degli inferi e della guerra), B2 (forse per il culto dei le strutture più monumentali dell'archeologia delGolfo Persico; non stupisce dunque che nell ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfo omonimo fra Derna e Tobruk) e si 1928. Delle scoperte immediatamente precedenti la secondaguerra mondiale una prima notizia è stata data in: Guida della Libia, del TCI, Milano 1937; Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] frontiere di guerra degli stati delgolfo di Alessandretta, faceva da approdo per il dominio templare. L'accordo del 1152 tra il Maestro del (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in cui da una cortina spessa m 12 torri larghe ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...