Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dei Somali era probabilmente situato sulla costa delGolfo di Aden, da dove si sviluppò del 20° sec., aree urbanizzate caratterizzate da architetture di influenza europea e italiana (residenze private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] importante centro culturale.
Paese agricolo fino alla Secondaguerra mondiale, l’Estonia ha avuto poi uno le poetesse V. Luik, D. Pareva, e E. Mihkelson, autrice anche del romanzo Ahasveeruse uni («Il sogno di Assuero», 2001); i prosatori M. Unt, ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] più miti, per influsso della Corrente delGolfo, di quanto ci si aspetterebbe dalla del 1581. L’abolizione dei vescovi, della nuova liturgia e dei nuovi canoni disposti da Carlo I, portarono alla prima guerra dei vescovi (1638-39). La seconda ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] E con il Ghana; a S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’ Secondaguerra mondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] dal Golfodel G.; essa alimentò, comunque, una divisione più regionale che etnica, dato che lo Stato creato dai Britannici era dotato di unità storica e culturale se non linguistica.
Il processo di decolonizzazione si accelerò dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord delGolfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] al Passo di Vinchiaturo (tra le valli del Volturno e del Sangro; ma secondo alcuni è preferibile fissarne il limite in altri particolare nel 20° sec., soprattutto dopo la SecondaGuerra Mondiale; ma tale processo si è attenuato progressivamente ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della Spezia). La catena più esterna corre e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell’affluente alla Francia dopo la Secondaguerra mondiale). Nel commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] impadronirono del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le , 1917-20) e l’Istituto buddhista (1930).
Nella seconda metà del 20° sec. l’architettura in Cambogia è stata dominata dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfodel Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] emigrazione (verso paesi delGolfo Persico, Sud-est secondo molti osservatori la recente rapida crescita del PIL del paese (5-6% nei primi anni delguerra e acuiti da una serie di catastrofiche inondazioni e carestie, portarono presto a una crisi del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] sono la fascia costiera settentrionale, quella delGolfo della Gonâve e l’area della portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando e dei due terzi del Senato, prevedendo una seconda tornata fissata al 25 ottobre ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...