(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e più evolute del Neolitico (Cakran-Dunavec per il Neolitico Medio, la seconda fase dell (1912), nel periodo tra le due guerre mondiali, la ritrattistica assume a soggetto non ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] nord, nel centro e nel sud dell'Etruria a partire già dall'8° secolo a. C., e la conseguente differenziazione del processo evolutivo delle varie comunità in senso urbano a seconda di Siracusa del 414-13 a. C. e alla guerra contro Roma del 358-51 ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] la residenza reale del Palazzo Arcaico. La seconda grande fase di fioritura androcefali celebranti una divinità della guerra, databili attorno al 2400 due grandi nuclei monumentali erano costituiti a nord-ovest, da un lato, dal cerimoniale Palazzo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] costruiti prima della guerra (Emmeloord, nel polder di nord-est) raggiunge i 10.000 abitanti (dopo la guerra si inizieranno le , e di volta in volta variabile a secondadel problema sotto osservazione.
Queste difficoltà sussistono anche oggi ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] come nella basilica nord di Abū del Tempio - secondo la tradizione apocrifa deldel Cairo (Cairo, Coptic Mus.). Le transenne della chiesa di S. Barbara, composte da quarantacinque pannelli decorati da girali racchiudenti scene di caccia e di guerra ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] /Saint-Riquier, nella regione dei Pays-du-Nord). Si viene così a stabilire che nell' -Benoît-sur-Loire e chiese del Berry), secondo una tipologia adottata a largo ha il suo manifesto e che, dichiarando guerra all'immagine e a ogni lusso esteriore ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] possono variare in misura considerevole a secondadel tipo di edifici e di pavimentazione della edifici distrutti durante la guerra. Questi ultimi inizialmente nord delle Alpi, nelle aree con estati calde come, per esempio, nella valle superiore del ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra, vuoi le case, vuoi gli animali o a cuneo triangolare, a secondadel modo con il quale il pezzo .
E. Doutté, Magie et religion dans l'Afrique du Nord, 2 voll., Alger 1909.
D.B. Macdonald, Description ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] si sia formata in una seconda fase, in un secondo momento e si sia in epoca campionese e dunque agli inizi del sec. 13°), quello sul fianco nord e quello sul fianco sud verso guerra, è falso: l'originale danneggiato si conserva al Mus. Lapidario del ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Nord come esperto del nuovo stile antiquario.
La prima attestazione documentaria certa del G. in Lombardia si desume da una lettera del busto del Louvre raffigurante Beatrice.
Il ritratto sarebbe stato eseguito, secondo lo studioso, prima del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...