ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] l'A. dovette subire altre vicissitudini, soprattutto nel sec. 16°, al tempo delle guerre di Carlo V, e fino alla prima guerra mondiale, che fece strage del suo patrimonio artistico.Per la posizione geografica, le opere d'arte dell'A. presentano ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] comportò una notevole attività edilizia. Una seconda cinta muraria fu costruita verso il 1200 invece nei sobborghi. Durante la guerra dei Cento anni (1337-1452 statue di apostoli. Nel timpano del portale norddel transetto sono rappresentate l'Ultima ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] città fu coinvolta nella guerra dei Cento anni e nelle guerre di religione del 16° secolo. B 1); a una seconda bottega, legata all'arte della valle del Rodano (Montmajour, norddel transetto e la navata settentrionale risalgono alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai fiorentini Giudizi già dipinti nella Penisola e a Nord delle Alpi, poteva aver tratto ispirazione? e propri araldi annunciano l’inizio delsecondo dei Novissimi, che vediamo svolgersi nell ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] del 1943 (Milano, già Collezione Jesi) e L'Angelo della città del 1949 (Venezia, Collezione Guggenheim) caratterizzano il passaggio a una seconda Composizione equestre, in memoria delle vittime della guerra. Nella sequenza dei Guerrieri che ha inizio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Sud dell'Egitto, di cui erano originari i protagonisti della guerra contro gli Hyksos, costituisce l'occasione per adottare un sistema sulla riva orientale del Nilo e in particolare, secondo alcune fonti scritte, a nord-ovest del tempio di Karnak. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] fino alla fine del mondo») e, con la Sanctio secondo cui né i della croce sulle proprie insegne di guerra. Un ritratto commemorativo che testimonia .
Tra il 1825 e il 1956 presso l’accesso nord al ponte Milvio sorgono – e ivi si trovano ancora ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] foto di guerra. La Grande guerra porta per la prima volta agli occhi del mondo milioni puro e semplice sfruttamento spettacolare del 'diverso', secondo una tradizione che viene dai baracconi nel Nord America, la duplice contraddittoria natura del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] secondo una pianta prestabilita. La città era suddivisa in quadranti dal Viale dei Morti lungo l'asse nord-sud e dalle strade Est e Ovest in senso perpendicolare. A norddel prigionieri di guerra, è anche un luogo di potere: guerra e sacrificio ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del limite tra lo spazio esterno della guerra e quello interno del sacro civico, riprodotto simbolicamente dal pomerium. Il lato nord , F. Fusco, Macerata 1993, II, pp. 749-788.
21 Secondo H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...