L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] del limite tra lo spazio esterno della guerra e quello interno del sacro civico, riprodotto simbolicamente dal pomerium. Il lato nord , F. Fusco, Macerata 1993, II, pp. 749-788.
21 Secondo H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] contro 7, l’avvio della costruzione delsecondo ordine delle logge della Basilica.
Il un lungo testo introduttivo sulla guerra dei romani. La richiesta 1992, Paris 1999, pp. 45-74; P. nel Nord Europa (catal., Vicenza), Milano 1999; The drawings of A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] nel 1387 prima dell’inizio della guerra dei Cento anni.
I lavori per nel tempo può essere considerata responsabile del crollo. Secondo Viollet-le-Duc (1858-1868) il consolidamento del Colosseo. L’intera zona centrale del muro di Nord-Est per ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] testimonianza dell'importanza del ruolo della cavalleria nella guerra (Stern, 1955, ), nonché quelle delle pareti sud e nord della navata dell'oratorio di S. del trascorrere del tempo e del progresso della storia umana tra l'incarnazione e la seconda ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] forse la dea poliadica di V., o, secondo alcuni, la Spes.
2) Storia. - a V. parte del territorio e lo sbocco sul mare e, successivamente, la guerra annibalica, causeranno tra il e settentrionale; all'estrentità nord-occidentale si innesta una lunga ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] torre ritrovati nell'angolo di nord-est (Grisotti, 1995). Occorre cosmogonico dove […] rivela l'origine del mondo secondo le intuizioni degli epicurei"; il de Sandoli, Jerusalem 1974; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai è molto più piccola e insieme con la seconda è compresa entro un peribolo semicircolare, che della civiltà micenea anche nel Peloponneso nord-occidentale.
Nell'Elide cinque tombe ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] Salterio di Winchcombe, delsecondo quarto del sec. 11° (Cambridge , BMon 98, 1939, pp. 153-188; E. Perroy, La guerre de Cent Ans, Paris 1945; J. Lafond, Le vitrail en Normandie 1985; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva poco dopo, forse come bottino di guerra, e restano per ora un fenomeno operanti a Taxila.
3. Sirkap. - La seconda T. giace a N-E del Bhir Mound, al di là della Tamra Nala ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] di Dumio (Braga, Mus. D. Diogo de Sousa), secondo la tradizione eseguito in occasione della morte di s. Fruttuoso nord-ouest de la péninsule ibérique dans l'antiquité, Lille 1981; J. Guerra Campos, Exploraciones arqueológicas en torno al sepulcro del ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...