Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dall’Annam (➔) all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel danni provocati dalla guerra, il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie delNord e del Sud, cui ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro delNord, stato non riconosciuto [...] a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Secondaguerra mondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi proclamò l’indipendenza della Repubblica turca di C. delNord, riconosciuta soltanto dalla Turchia.
Il tentativo di mediazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido.
Paese agricolo fino alla Secondaguerra mondiale, l’Estonia ha Luik, D. Pareva, e E. Mihkelson, autrice anche del romanzo Ahasveeruse uni («Il sogno di Assuero», 2001); i ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] della Secondaguerra mondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del . I ribelli assunsero comunque il controllo di buona parte delNorddel paese. Grazie alla mediazione della Francia, nel 2003 fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] del 17° sec., i BaRoswi, provenienti da Nord, che affermarono la propria supremazia nelle province centrali e sudoccidentali del dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Secondaguerra mondiale. Personalità importante è quella di J. Mariga ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] editto di Ciro (538), costruirono il secondo tempio e Neemia rielevò le mura.
delle tre religioni. La guerradel 1948-49 (durante la del tempio erodiano, insieme al muro occidentale di sostegno della spianata del tempio (Muro del pianto).
A norddel ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] confine con la Repubblica della Macedonia delNord. La sezione orientale, partiti i del funzionalismo di S. Tomovski e D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] legami con Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella secondaguerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora politico-militare, divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italia delNord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] sulla opposta sponda nord-orientale, una del 1814, divenendo colonia della Corona britannica, retta da un governatore. L’autogoverno, concesso nel 1921, fu sospeso due volte, finché nel 1936 non si tornò al governatorato. Durante la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] del guelfismo italiano. La vittoria su Lucca e Pisa fu completa, ma la guerradel granduca Leopoldo I (1765-90) rifiorirono l’agricoltura e il commercio.
Soprattutto dalla seconda metà del 13° sec. alla prima metà del alla parte nord-orientale dell’ ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...