Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare delNord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , due sistemi di chiuse consentono il collegamento con il Mare delNord e il passaggio di battelli fino a 2000 t. Contemporaneamente . Scoppiata la Secondaguerra mondiale, i P. si mantennero neutrali, ma l’invasione tedesca del maggio 1940 segnò ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] della Secondaguerra mondiale. La Cina contribuisce ad arginare la crisi finanziaria asiatica che minaccia di estendersi al resto del mondo sviluppi dei programmi nucleari di Iran e Corea delNord.
2007: in Myanmar vengono represse violentemente le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] Nero; durante il 5° e il 6° sec. nella Polonia nord-orientale si stabilirono popolazioni baltiche (Lituani, Prussiani, Iatvingi, Masuriani ecc seguì lo scoppio della Secondaguerra mondiale e nel 1941 le regioni orientali del paese, occupate dalle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] caratterizzata dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano. gli anni che seguirono alla Secondaguerra mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del primo ministro M.H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] prosatrice.
Dalla Secondaguerra mondiale e specialmente dal dopoguerra dominano tendenze nate nel segno del nuovo e del diverso; nella d’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le melodie ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] Dopo la fine della Secondaguerra mondiale e il conseguente sgombero delle truppe giapponesi, la C. dovette affrontare il dramma della guerra civile (1950-53) e della divisione del territorio. Da allora la letteratura della C. delNord si è ridotta a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] dall’Annam (➔) all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e nel danni provocati dalla guerra, il paese dovette far fronte agli squilibri esistenti fra le economie delNord e del Sud, cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati si erano costituiti per il ritiro, al momento dell’invasione musulmana, di non pochi indigeni sui monti delle Asturie dove, secondo di autonomia). Nella Secondaguerra mondiale il paese rimase ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] delNord scendono il Tyne, il Tees e poi l’Ouse e il Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Un gruppo di poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di sinistra un nucleo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Nero) e uno atlantico (con il Mare delNord e il Baltico); il secondo è molto più ampio del primo e più ricco di acque. Al 1998: accordi di Stormont per la pace nell’Irlanda delNord. Guerra etnica in Kosovo.
1999: intervento armato della NATO nella ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...