(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] una cospicua minoranza croata e slovena (circa 300.000), che al termine della Secondaguerra mondiale diede occasione alla Iugoslavia di rivendicare tutta l’Istria. Con il trattato di pace del 1947, la maggior parte dell’I., con Pola e le città della ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] la guerra contro il Giappone fino alla resa incondizionata e proclamò l’assenza di mire espansionistiche su territori giapponesi.
Patto del C. Firmato il 22 marzo 1945 da Libano, Siria, Iraq, Egitto, Arabia Saudita, Yemen delNord, Giordania ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] bassa Mosa, cambia poi il nome in Merwede e si getta nel Mare delNord. Il rimanente delle acque, o Neder Rijn, dopo aver staccato a Huissen , ha ripreso a funzionare dopo la Secondaguerra mondiale.
Confederazione del R. Fu formata il 12 luglio 1806 ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] della spedizione conclusasi in Aspromonte. Durante la secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco anglo-americano in Erei e la sezione nord-occidentale dei Monti Iblei. Tale composita struttura geomorfologica si riflette sulla varietà del clima, che dalle ...
Leggi Tutto
Sumatra Isola dell’Oceano Indiano (481.780 km2 con 47.852.100 ab. nel 2007), appartenente politicamente all’Indonesia. Bagnata a N dal Mar delle Andamane, a NE dallo Stretto di Malacca, a E dal Mar Cinese [...] però sensibile, come fra gli Accinesi delnord e qualche altro gruppo, l’impronta a che fu sconfitto (nella seconda metà del 14° sec.) a opera del regno di Giava e fu assorbito affrontò fino al 1837 la lunga guerra contro il movimento musulmano dei ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] . Nidifica al suolo nelle aree umide delNord dell’Eurasia. In Italia è di che afferrava le macchine da guerra nemiche.
In cinematografia e nelle reticolari a causa del minore impiego di mano d’opera per la realizzazione. Secondo la traiettoria che ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] alla custodia degli stessi monaci. Nel corso della Secondaguerra mondiale, gli Alleati, dopo aver tentato invano di .M. Crespi. Nell’ala norddelsecondo chiostro sono collocati gli affreschi della vicina S. Maria del Trocchio, ritenuti dell’11° ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (584.058 ab. nel 2007; 1.490.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), la seconda per numero di abitanti, situata nella provincia dell’Olanda Meridionale (Zuidholland), [...] a raggiungere, negli anni 1960, il Mare delNord, mediante l’Europoort, una imponente superficie attrezzata parte del movimento; con lo scavo (1866-72) del Nieuwe Waterweg divenne uno dei maggiori porti d’Europa. Durante la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema [...] alla Persia, quella occidentale passò agli Zar. Durante la Secondaguerra mondiale l’A. persiano fu occupato da truppe dell’URSS nel nord e in mattoni cotti rivestiti in maiolica invetriata nel sud del paese; tra i più importanti, la moschea del ...
Leggi Tutto
(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] di Roma in Italia, fuori del Lazio. Questo nome etnico assunsero nella ribellione contro Roma del 90-89 a.C. (guerra sociale).
Archeologia
La colonizzazione greca lungo le coste della Calabria e della Campania, nella seconda metà dell’8° sec. a ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...