Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ha conquistato il secondo centro del Paese, Mosul, e ampie zone del centro-nord. Il conseguente Secondaguerra mondiale hanno dato vita a una letteratura di rinnovamento rispetto ai modelli classici, esprimendo le problematiche sociali e politiche del ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] guerra mondiale, entrando poi a far parte delle Nazioni Unite.
Nel secondo dopoguerra, perseguendo una politica di prudente equidistanza tra i due blocchi, Zāhīr cercò di risolvere la questione delle frontiere (accordo con l’URSS deldelNord). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] e solido artigianato, era sorto già prima della Secondaguerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza, , la vittoria di un candidato cristiano del Sud su un candidato musulmano delNord ha rinfocolato i violenti scontri interreligiosi che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la Travail), nata nel 1946. Teatro di guerra nel 1942-43, nel giugno 1943 la suffragi, mentre si è attestata come seconda forza politica Nidaa Tounes (21,2%), ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] guerre mondiali, con la fine del mandato britannico nel 1932 nacque l’Iraq quale Stato indipendente. Durante il Secondo fu proclamata l’indipendenza dello Yemen del Sud (unificatosi nel 1990 con lo Yemen delNord nella Repubblica dello Yemen). Nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] di Croazia; l’inizio della Secondaguerra mondiale non permise, tuttavia, il consolidamento del regno, anche per l’ le più ricche e sviluppate repubbliche delNord (Slovenia e Croazia) e quelle povere del Sud favorì nel decennio successivo la ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] di David, formata da due triangoli sovrapposti.
Durante la Secondaguerra mondiale il sistema dei c. di c. si diffuse in stalinismo, numerosi campi di lavoro coatto furono impiantati nel Norddel paese, specie in Siberia (sistema dei gulag). La ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] e attività
Durante la secondaguerra mondiale, diresse dapprima la divisione piani di guerra; successivamente (giugno 1942) fu comandante in capo delle forze americane in Europa; guidò le operazioni per lo sbarco nell'Africa delNord (nov. 1942) e l ...
Leggi Tutto
Sigla di Comitato di Liberazione Nazionale, unione di partiti e movimenti politici che in Italia, Francia, Belgio, Paesi Bassi ecc. diresse e coordinò la Resistenza contro gli occupanti tedeschi e i loro [...] sostenitori nell’ultima fase della Secondaguerra mondiale, e da cui si formarono i CLN ebbe scarsa incidenza, fu nel Nord, durante la guerra di liberazione, che il CLN Alta ’insurrezione nazionale del 25 aprile 1945. Espressione del CLN fu altresì ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la quale transitano necessariamente le linee da e per il Nord, lungo il Tirreno e in direzione di Firenze-Bologna, del senato divenuto, per la sua omogeneità e capacità di iniziativa unitaria, il centro onnipotente della repubblica. La secondaguerra ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...