Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] prima volta nel 1911 (43.000 ab.) e una seconda nel 1961 (82.000 ab.), per raggiungere la punta fu centro del dipartimento del Lario. Durante la prima guerra d’ da O nel Lago di Como, bacino nord-orientale del Lago di Lugano), da una sezione ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] p. Vasco da Gama (1998), che attraversa il Tago a nord di Lisbona, è lungo quasi 18 km con una campata centrale . Nella marina da guerra si chiama più comunemente parte reattiva (Lx o Cx a secondadel tipo di p.) dell’impedenza incognita. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] del quale avevano luogo le principali feste del dio: feriae Martis (1° marzo), le seconde , sia perché M. è dio della guerra e a primavera si allestivano le spedizioni la tempesta si diffonde anche all’emisfero nord e l’intero pianeta si nasconde alla ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] dell’esilio e della guerra, o tentava un’analisi disincantata della società catalana del dopoguerra. Una visione pittori eminenti come L. Borrassà, J. Huguet, L. Dalmau, secondo il gusto dominante in C., con sovrabbondante ricchezza decorativa di ori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] interni, separata, la seconda, dal ramo orientale della la sezione nord-orientale del paese, che ricade nel dominio del clima tropicale del 2007, quando la sua rielezione innescò una spirale di violenza, che provocò decine di vittime. Alla guerra ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] quindi con Atene nella seconda lega attica e più alla Prima guerra mondiale, le del periodo mediobizantino si ritrova nella chiesa del Myrelàion (Bodrum Giāmi‘) e in quella di Costantino Lips (edificio nord della Fenari Isa Giāmi‘) della prima metà del ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] oligarchici nei primi decenni del 4° sec. si conclusero con il successo della fazione democratica, che era al potere nel 378-77 quando R. entrò a far parte della seconda lega navale ateniese, rimanendovi sino allo scoppio della guerra sociale (357-54 ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e di quelli che, a nord e a sud delle ali, si stanno ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra Melbourne scrittori che possono esser definiti le figure dominanti del periodo tra le due guerre, i già ricordati V. Palmer (1885 ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] dei principi" (1679-82) e dall'ala nord (dal 1684). Lo sviluppo totale della facciata è di quattro anni di guerra. Ma soprattutto, secondo le promesse, la il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza Lega delle nazioni fu ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] a Nord-Est, Vashtëmi-Podgori i a Sud-Est, Blaz ii a Nord-Ovest e più evolute del Neolitico (Cakran-Dunavec per il Neolitico Medio, la seconda fase dell (1912), nel periodo tra le due guerre mondiali, la ritrattistica assume a soggetto non ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...