Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] fatti di Ungheria. Terminata la guerra riprese gli studi e nell'agosto del 1946 conseguì il diploma di di cui ormai, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, Gae è una edificio della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistema di ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] , egli giocò un ruolo di secondo piano durante il regno del fratello Carlo V, il quale Francia sull'orlo della guerra civile. J., che gisant de Jean de Berry; 2. Les inscriptions de la tour nord à la cathédrale de Strasbourg, RArt, 1980, 49, pp. 92 ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] rivale che ebbe il suo caposaldo prima nel Nord Africa e, dopo il 969, in Egitto lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando con ossidi metallici e quindi cotto una seconda volta con un procedimento 'a riduzione ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] proprio a ridosso delle mura; la seconda dovuta all'occupazione vandala e alle fatto progressi notevoli dopo l'ultima guerra mondiale. In generale, gli edifici che si possa trattare del mausoleo di S. Cipriano.Nel quartiere nord, che prolungava la ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] es. nella seconda fase dei lavori la spessa e alta cortina con torri poligonali sui lati nord ed est del castello, fondi a esso destinati vennero utilizzati per finanziare le guerre in Galles. L'abbandono del progetto da parte di E. lasciò la chiesa ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] guerra dei Cento anni, nel periodo compreso tra il 1340 e la metà del obliquo che chiude la navata laterale esterna nord, come nelle chiese di Saint-Yved una bottega regionale intorno al 1200; la seconda, del 1220 ca., mostra affinità con le vetrate ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] inizi del regno di F. furono impegnati in una vasta guerra di alzato, secondo un uso destinato a diffondersi nel corso del Duecento. pp. 73-78; P. Héliot, L'évolution du donjon dans le nord-ouest de la France et en Angleterre au XIIe siècle, BAParis, ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] C. Nebbia e G. Guerra per la raffigurazione della pianta chiudere la vecchia porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta del F. fra Veneto e Friuli proseguì almeno sino al febbraio 1595, e probabile che egli abbia partecipato anche alla seconda ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] la posa della prima pietra nell’ala norddel palazzo il 29 maggio 1620.
L’ampliamento gli allestimenti per La Guerra d’Amore e La Guerra di Bellezza, del 1616.
Il 6 figlio Alfonso, che proseguì l’ingrandimento secondo le indicazioni paterne.
Nel 1634, ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] vestigia dell'epoca medievale, risalgono alla guerra contro i Turchi e furono eseguite conservato, venne fatta restaurare nel secondo quarto del sec. 14° dall'arcivescovo Csanád murale dello zoccolo sul lato norddel coro testimonia la ripresa, per ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...