Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] in possesso del sacerdozio uccidendo colui che precedentemente lo deteneva. Nel santuario, posto a norddel lago ( Il museo con le navi al suo interno furono distrutti da un incendio appiccato da soldati tedeschi durante la Secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] ebbe un forte sviluppo nell’età del Bronzo e soprattutto nell’età del Ferro. Occupata verso il 400 Reich tedesco, dopo la Secondaguerra mondiale è stata nuovamente oggetto Giulia e Veneto, dell’euroregione Nord-Est, uno dei gruppi territoriali ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare delNord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] non voler più riconoscere il regime internazionale; dopo la guerra, in mancanza del trattato di pace con la Germania, non è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Secondaguerra mondiale sull’E., a Torgau, avvenne (1945) il congiungimento ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, [...] Africa, in Estremo Oriente, oltre che nei paesi del Mare delNord e nel Mediterraneo. La sua ricettività è consentita sia Base militare anglo-americana durante la Prima guerra mondiale, durante la Seconda, fu conquistata dai Tedeschi nel giugno 1940 ...
Leggi Tutto
(fiamm. Doornik o Doornijk) Città del Belgio sud-occidentale (68.193 ab. nel 2008), nella prov. di Hainaut, sulla Schelda, presso il confine francese. La Schelda la divide in parti ineguali, unite da [...] il Nord, godette della particolare protezione del re. Fortificata con mura da Filippo il Bello nel 1255, T. assunse anche importanza strategica. Durante la guerra da allora condivise le vicende. Nella seconda metà del 18° sec. T., già celebre ...
Leggi Tutto
Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] pieni diritti di città imperiale; dopo la guerra dei Trent’anni (1618-48) decadde nel 1815 alla Prussia; dalla seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo presso Emden; unisce i porti del Mare delNord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento delNord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare delNord. Semidistrutta durante la Secondaguerra mondiale, è stata ricostruita [...] fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento del fronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco in Normandia ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] uno dei centri del protestantesimo francese, prosperando anche economicamente grazie alle industrie tessili. Nel 1641 S. fu confiscata dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Secondaguerra mondiale (battaglia ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] riconfermandola sede del governo di Corsica; durante la Rivoluzione francese (1794-96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo il generale inglese Montresor. Occupata durante la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...