Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] pieni diritti di città imperiale; dopo la guerra dei Trent’anni (1618-48) decadde nel 1815 alla Prussia; dalla seconda metà dell’Ottocento lo sviluppo presso Emden; unisce i porti del Mare delNord al bacino carbonifero della Ruhr, collegato ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (69.274 ab. nel 2006), nel dipartimento delNord, sulla costa della Fiandra che si affaccia al Mare delNord. Semidistrutta durante la Secondaguerra mondiale, è stata ricostruita [...] fu spesso bombardata dai Tedeschi.
Nel 1940, nel corso della Secondaguerra mondiale, il porto di D. fu utilizzato dagli Inglesi per ritirarsi dopo lo sfondamento del fronte della Mosa da parte dei Tedeschi. L’intervento della RAF neutralizzò ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] minerali. Parte della regione delle A. a oriente del Mosa è compresa nel dipartimento omonimo (capoluogo Charleville-Mézières furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerra mondiale, dopo lo sbarco in Normandia ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] uno dei centri del protestantesimo francese, prosperando anche economicamente grazie alle industrie tessili. Nel 1641 S. fu confiscata dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Secondaguerra mondiale (battaglia ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] riconfermandola sede del governo di Corsica; durante la Rivoluzione francese (1794-96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo il generale inglese Montresor. Occupata durante la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
(macedone Bitolj) Città della Repubblica della Macedonia delNord (69.287 ab. nel 2021), la seconda per importanza, dopo la capitale Skopje. È situata ai piedi del M. Perister, al margine SO di una conca [...] Serbi la presero ai Turchi. Conquistata nel corso della Prima guerra mondiale (1915) dai Bulgaro-Tedeschi del generale M. von Gallwitz, nel 1916 fu occupata dal corpo di spedizione del generale francese M.-P-E. Sarrail, dopo un’azione di investimento ...
Leggi Tutto
Nome (in nederlandese «contadini») con cui fu designato un popolo d’origine europea, ma etnicamente composito, formatosi nell’Africa meridionale nei sec. 17° e 18° e che acquistò importanza storica nella [...] quelli delNord, il Transvaal (1852), e quelli del Sud lo Stato libero dell’Orange (1854). Con la scoperta dei giacimenti auriferi e diamantiferi del Transvaal, crebbe la pressione espansionistica britannica sulle repubbliche boere, fino alla guerra ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Secondaguerra mondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia (66.291 ab. nel 2006), capitale del Northern Territory, posta all’imboccatura nord-orientale di Port Darwin (insenatura del Mar di Timor).
Fondata nel 1869, per la sua posizione strategica [...] fu quartiere generale alleato durante la Secondaguerra mondiale. È stata quasi completamente distrutta da un ciclone nel 1974 e poi ricostruita con caratteristiche edilizie di maggiore solidità. ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerradelNord, nonché suocero di Luigi XV, e quindi candidato obbligato della Francia. Quest’ultimo, il 1° sett. 1733, fu eletto ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...