Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia, resistette eroicamente al bombardamento ininterrotto cui . Come già all’indomani della Prima guerramondiale, infatti, dato il peso della produzione ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] legami con Roma. Fedele sostenitrice di Roma nella secondaguerra punica, Patavium ne ebbe rispettata da allora in gli Austriaci con il moto del 1848. Durante la Prima guerramondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e nel senso più ampio, secondo il tipo di approccio definito da seguenti l'ultimo conflitto mondiale, anche grazie ad alcune De Seta, La cultura architettonica in Italia tra le due guerre, Bari 1972; L. Patetta, L'architettura in Italia ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] di un processo di radicalizzazione dell'innovazione e sperimentazione tecnica, che negli anni tra la prima e la secondaguerramondiale si svolge lungo due direttrici: una che è propria del Dadaismo, dalla forte connotazione ideologica, di negazione ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Secondaguerramondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] la vera svolta risale agli anni Settanta del Novecento (mentre negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Secondaguerramondiale con le prime importanti mostre), quando il grande pubblico e le scuole hanno cominciato a frequentare i m. e ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] problemi della ricostruzione edilizia dopo le distruzioni della secondaguerramondiale, e negli anni del dopoguerra si ebbe in possono essere costruite in legno, ferro, conglomerato a seconda dei tipi e delle caratteristiche dell'elemento da ...
Leggi Tutto
Si dà genericamente il nome di astrattismo alle correnti artistiche moderne che escludono ogni rapporto della forma artistica con gli aspetti del mondo sensibile. Le pitture e le sculture astratte vengono [...] "informali" siano stati realizzati da H. Hartung e da J. Fautrier tra il 1920 e il 1930, è soltanto dopo la secondaguerramondiale che il movimento si è esteso ovunque, sia pure con caratteri diversi: in Francia, col già citato Fautrier, J. Dubuffet ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] è dovuto anche allo sviluppo dell'attività del porto e delle industrie aeronautiche e navali durante e dopo la secondaguerramondiale. La crescita di L.A. ha coinvolto una più vasta area metropolitana, che comprende oltre 70 municipalità e che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato ad Ancona nel 1910. Ha studiato e lavorato in Italia fino al 1938, indi, a causa delle leggi razziali, ha emigrato negli Stati Uniti, ottenendovi la cittadinanza. Partecipò alla secondaGuerra [...] mondiale contro la Germania.
In Italia si dedicò specialmente alla pittura murale a grandi dimensioni (affreschi, tempere encaustiche, mosaici). La sua pittura ha subìto le successive deformazioni del tormento figurativo moderno, nella misura che gli ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di A. Piva, Venezia 1995.
L'opera da ritrovare. Repertorio del patrimonio artistico italiano disperso all'epoca della secondaguerramondiale, Roma 1995.
I musei in Italia: punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...