URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e la dissoluzione dell'URSS hanno mutato notevolmente la mappa geopolitica del mondo. Il bipolarismo, che dopo la secondaguerramondiale ha caratterizzato per quarant'anni il pianeta, ha lasciato di fatto il posto a una situazione monopolare, con ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] , prima nazista poi comunista, interrotta soltanto da un paio d'anni di semilibertà e semilegalità dopo la fine della secondaguerramondiale, i Tedeschi nella DDR votarono per la prima volta liberamente il 18 marzo 1990, eleggendo il loro Parlamento ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] interventi che negli anni Cinquanta investirono il patrimonio archeologico e architettonico.
Fra le opere restaurate dopo la secondaguerramondiale si segnalano: a Taormina la Chiesa Madre e il Palazzo Corvaja; a Messina l'Annunziata dei Catalani ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] moderno. Al suo interno sono facilmente identificabili due parti. La prima, che arriva al 1946, alla fine della Secondaguerramondiale, è stata quella della modernità vera e propria, pur avendo ospitato per intero la linea della tradizione, assente ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] di A. Acevedo, attivo realizzatore di cinegiornali oltre che di fiction. L'avvento del sonoro prima e la secondaguerramondiale poi portano a uno stallo da cui la cinematografia colombiana si riprende definitivamente soltanto negli anni Sessanta. In ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] . Opere restaurate, Cittadella 1994.
Tutela dei beni architettonici. - Il V. ebbe a subire, durante la secondaguerramondiale, danni incalcolabili al patrimonio architettonico e artistico a causa principalmente dei bombardamenti alleati del 1944-45 ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] e in altre istituzioni.
La ''gestione'' Delogu si segnala però in modo particolare per le vicende legate alla secondaguerramondiale, che soprattutto a Cagliari e, in misura minore, ad Alghero provocarono danni spesso irreparabili. A una prima fase ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] hanno raggiunto, così come lo era stato con Duveen e dopo il brusco crollo dei prezzi per lo scoppio della Secondaguerramondiale, le più alte quotazioni di mercato.
L'antiquariato moderno è infatti ancora in parte condizionato dalle vicende in cui ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della secondaGuerramondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] , di riscaldamento, d'illuminazione, ecc. di queste dimore sono perfezionatissimi e d'agevole uso.
Dopo la secondaGuerramondiale agenzie e riviste americane fecero grande propaganda in Europa di tali costruzioni prefabbricate: ciò spiega anche l ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] riempitivo di materie plastiche, per la preparazione di acido ossalico, di mangimi, per la concia, ecc.
La secondaGuerramondiale ha arrecato, come la prima, gravi danni al patrimonio boschivo europeo. I consumi di legname, cresciuti rapidamente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...