VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] 'ultimo periodo, mentre si è ridotta la tendenza alla concentrazione nel capoluogo: infatti Aosta, che dopo la secondaguerramondiale aveva visto crescere costantemente i suoi abitanti, negli ultimi anni ha registrato un saldo negativo, passando da ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La secondaGuerramondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] Santa Sede, ivi 1940 segg.; Ecclesia, ivi 1942 segg.; Roma, la Guerra e il Papa, a cura di Gessi, Roma 1945; Ciprotti, Appunti dimostrato dalla palma, la colomba e la parola deposita.
La seconda tomba cristiana è in uno dei monumenti dei Cetennî. Si ...
Leggi Tutto
Misure protettive contro le offese belliche furono prese nelle sedi stesse delle biblioteche ma si palesarono presto inadeguate. Migliori risultati ebbe lo "sfollamento" del materiale più prezioso in edifici [...] Istruzione, Dir. gen. acc. e bibl., Roma 1942; Bibl. ospiti della Vaticana nella secondaGuerramondiale, Città del Vaticano 1945; A. Mondolfo, Le biblioteche d'Italia e la guerra, in Il ponte, II, n. 6 (giugno 1946), pp. 549-552; F. Ascarelli ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] all'industria estrattiva dell'a. e risolvere un grave periodo di crisi che l'aveva colpita nel periodo successivo alla secondaguerramondiale, sono state costruite due cementerie, una in ciascuno dei due bacini indicati, al fine di utilizzare i due ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la secondaguerramondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Place (arch. E. H. Zeidler), formato da una torre di vetro (in cui si trovava il Pan Pacific Hotel), il Centro commerciale mondiale di Vancouver, un terminal per le navi e il Centro per congressi del British Columbia, che, durante l'e., fungeva da ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] menzione l'esposizione nazionale svizzera, tenutasi nel 1939 a Zurigo.
L'esposizione di Roma. - Lo scoppio della secondaGuerramondiale non fece sospendere (e ciò colpì osservatori stranieri) i lavori - che continuarono anche dopo il giugno 1940 ...
Leggi Tutto
Durante e dopo la secondaguerramondiale la c. ha subito una profonda evoluzione, sia nel settore artistico, dando corpo a nuove espressioni che si avvalgono anche di tecnologie sofisticate, sia nel settore [...] i componenti e, dopo raffreddamento, costituisce il collante tra le particelle, che può essere cristallino o vetroso. Nel secondo caso, che si verifica se la miscela è molto pura, a volte costituita da un solo componente, le particelle ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la secondaGuerramondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] fra cui molti mosaici provenienti da Coo. Per le vicende militari e politiche dell'isola durante e dopo la secondaGuerramondiale, e per dati statisticodemografici, v. egeo, Isole italiane dell', in questa App.
Archeologia. - Gli scavi condotti nell ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] , mentre sullo sfondo compaiono paesaggi o monumenti storici di località occupate dall'esercito tedesco durante la Secondaguerramondiale. Attraverso la sua ricerca artistica molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Ben
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato il 10 aprile 1894 a Denham, Buckinghamshire. Figlio di Sir William Nicholson, uno dei più affermati pittori della tradizione impressionista, e di [...] Gropius, L. Mumford, H. Moore, potessero esporre le loro idee. Dal 1930 vive principalmente in Cornovaglia. Dopo la secondaguerramondiale la fama di N. si è affermata internazionalmente e si sono susseguite mostre personali in Europa (fra le altre ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...