Pittore sovietico, nato a Kursk l'8 maggio 1899, morto a Mosca il 12 giugno 1969; esponente del "realismo socialista". D. studiò pittura alla scuola artistica di Char'kov e fu allievo di V. Favorskij, [...] civile (La difesa di Pietrogrado, 1928, Galleria Tret′jakov, Mosca), e allo spirito patriottico della secondaguerramondiale (La difesa di Sebastopoli, 1942, Museo Russo, Leningrado; Periferia di Mosca. Novembre 1941, 1941, Galleria Tret′jakov ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] altri, per i piani regolatori di Galliate (1939), Biella (1940) e Palermo (1940). Dopo la secondaguerramondiale (è stato prigioniero di guerra in India dal 1941), ha partecipato alle principali esperienze urbanistiche italiane, quali il quartiere ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.
Fin [...] ricerche verso il Picasso post-cubista, mostrandosi sensibile anche all'influsso di Modigliani. Si impegnò, dopo la secondaguerramondiale, nei dibattiti sulla nuova pittura, pubblicando, insieme a R. De Grada, R. Guttuso, E. Morlotti, E. Vittorini ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] di rapporto concreto con le possibilità in atto dell'industria e della legislazione edilizia corrente.
Dopo la secondaguerramondiale ha eseguito molti piani di ricostruzione e sistemazioni urbanistiche in Francia. Tra le opere più recenti è ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 28 luglio 1887, morto ivi il 24 maggio 1944. Figlio dello scultore Ettore Ferrari, conseguì il diploma di pittura all'Accademia di belle arti di Roma, dove fu allievo di E. Coleman [...] fece parte, come segretario tecnico per la parte illustrativa, della redazione della Enciclopedia Italiana. Durante la secondaguerramondiale, dopo l'armistizio dell'8 settembre, prima come componente del Comitato d'azione nazionale, poi del Fronte ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della secondaguerramondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] eticosociali, così da permettere un'azione strumentale sulle strutture della civiltà moderna. Durante il convegno del CIAM del 1933 viene elaborata la Carta d'Atene che, redatta sotto l'influenza di L. ...
Leggi Tutto
Pittore, scrittore e poeta, nato a Figueras (Spagna) l'11 marzo 1904. Dopo aver frequentato l'Accademia di belle arti di Madrid, dalla quale fu espulso, si stabilì a Parigi. Nel 1929 aderì al movimento [...] surrealista che da lui ebbe un nuovo, forte sviluppo. Allo scoppio della secondaGuerramondiale, nel 1939, riparò negli S. U., dove ridusse la sua attività surrealista alle esigenze di un pubblico mondano.
Vasta la sua opera letteraria (La femme ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista d'origine greca, nato a Baku l'11 aprile 1913; svolge attività specie nel settore dell'urbanistica. Fin dagli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, la sua [...] ricerca è rivolta alla definizione di tipologie residenziali caratterizzate in funzione di un tessuto urbano complesso. Ha eseguito (in collaborazione con P. Dony, A. Josic, S. Woods, H. Piot, J. François) ...
Leggi Tutto
TOBEY, Mark
Ornella FRANCISCI OSTI
Pittore, nato a Centerville, Wis., l'11 dicembre 1890; è considerato il fondatore della pittura calligrafica in Occidente. Frequentò le scuole serali per l'acquarello [...] da segni finissimi generalmente bianchi che si incrociano come reti trasparenti su fondi dai colori sobri.
Dopo la secondaguerramondiale si sono succedute le mostre personali e collettive; tra le più importanti personali ricordiamo: 1951, New York ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del 1941 è la realizzazione dello stabilimento Innocenti a Lambrate. Sul finire della secondaguerramondiale la ditta si è dedicata alla ricostruzione di ponti ferroviari sul Po, sul Ticino e sul Taro; negli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...