• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
810 risultati
Tutti i risultati [7762]
Arti visive [810]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [523]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

ERNST, Max

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore, nato a Brühl (Colonia) il 2 aprile 1891. Dal 1909 al 1914 studiò filosofia all'università di Bonn; dopo la guerra fondò a Colonia un gruppo dadaista, molto attivo dal 1918 al 1920. Nel 1922 si [...] nel movimento surrealista in Francia e l'ha tuttora negli Stati Uniti, dove si è trasferito durante la seconda Guerra mondiale. La sua opera surrealista (Visione provocata dall'aspetto notturno della porta Saint-Dénis, 1926; Dilettazione carnale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SURREALISTA – STATI UNITI – DADAISTA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERNST, Max (1)
Mostra Tutti

VERONESI, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

VERONESI, Luigi (App. IV, iii, p. 818) Alexandra Andresen Pittore e scenografo, morto a Milano il 25 febbraio 1998. Protagonista della ricerca astratta in Italia tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, [...] continuò a elaborare in dipinti, incisioni o bassorilievi le rigorose, caleidoscopiche configurazioni geometriche dell'esordio (Composizione TSU 2, 1986; Costruzione KF 21, 1991). Il suo particolare interesse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – DARMSTADT – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONESI, Luigi (3)
Mostra Tutti

AXENTOWICZ, Teodor

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore polacco, morto durante la seconda Guerra mondiale; è ignota la data della morte. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POLACCO

futurismo

Enciclopedia on line

Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il f., attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto [...] la scenografia, la musica, e poi ancora l’aeropoesia, l’aeropittura ecc. (l’ultimo manifesto risale alla Seconda guerra mondiale). Il f., ricollegandosi all’irrazionalismo filosofico e spingendo alle estreme conseguenze la confusione tra arte e vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI – FORME E GENERI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRRAZIONALISMO – POESIA VISIVA – GRAN BRETAGNA – INTONARUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futurismo (6)
Mostra Tutti

Picasso, Pablo

Enciclopedia on line

Picasso, Pablo Pittore e scultore (Malaga 1881 - Mougins, Alpi Marittime, 1973). Tra i protagonisti assoluti dell'arte del Novecento, ha rappresentato uno snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea. Vita [...] d'orrore sono anche i Minotauri e le Tauromachie, come poi, durante la seconda guerra mondiale, le donne mostruosamente deformi e le nature morte. Dopo la guerra, è un nuovo periodo di distensione; iscritto al Partito comunista francese dal 1944 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – SURREALISMO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Picasso, Pablo (4)
Mostra Tutti

Léger, Fernand

Enciclopedia on line

Léger, Fernand Pittore francese (Argentan, Normandia, 1881 - Gif, Seine-et-Oise, 1955). Influenzato dalla poetica cubista e dagli sviluppi della civiltà industriale, si esercitò in scomposizioni e contrasti di forme [...] nouveau di Le Corbusier nella Exposition internationale des arts dècoratfs di Parigi. Vissuto negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, nel 1945 L. ritornò a Parigi. Svolse attività didattica sia a Parigi sia a New York. Opere Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BALLET MÉCANIQUE – ESPRIT NOUVEAU – SECTION D'OR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Léger, Fernand (3)
Mostra Tutti

Guariènto di Arpo

Enciclopedia on line

Guariènto di Arpo Pittore padovano (m. prima del 1369). Ebbe parte notevole nella storia della pittura veneziana del Trecento, riassumendo nella sua opera motivi che poi passeranno ad Altichiero. La sua personalità, scarsamente [...] -66). Gli affreschi dell'abside della chiesa degli Eremitani a Padova, in parte distrutti dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, sono stati ritenuti di una fase in cui risente della pittura lombarda. Queste opere dimostrano che il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALTICHIERO – CARRARESI – VENEZIA – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guariènto di Arpo (4)
Mostra Tutti

Guglièlmi, Gregorio

Enciclopedia on line

Guglièlmi, Gregorio Pittore (Roma 1714 - Pietroburgo 1773), allievo di S. Conca. A Roma eseguì affreschi nell'ospedale di S. Spirito, nella chiesa della Trinità degli Spagnoli e nell'ex convento di S. Agostino. Andò poi a [...] , su soggetti di P. Metastasio, e lavorò alla decorazione di Schönbrunn (1761-62), in parte distrutta nella seconda guerra mondiale. Dipinse anche a Berlino (università, 1764), ad Augusta (palazzo Liebert, 1765), a Torino (1765) e a Pietroburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERLINO – DRESDA – VIENNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmi, Gregorio (2)
Mostra Tutti

Cìsari, Giulio

Enciclopedia on line

Xilografo e pittore italiano (Como 1892 - Milano 1979). Si dedicò soprattutto alla illustrazione del libro; le sue copertine, i suoi numerosi ex-libris, opere che rivelano spesso l'influsso stilistico [...] di uno dei suoi maestri A. De Carolis, hanno dato un'impronta a buona parte dell'editoria italiana fino alla seconda guerra mondiale. Ha pubblicato scritti sulla tecnica dell'incisione xilografica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCISIONE XILOGRAFICA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìsari, Giulio (1)
Mostra Tutti

mercato

Enciclopedia on line

In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] espansione economica è risultata maggiore dell’influenza stimolante in periodi di depressione). Per questo, dopo la Seconda guerra mondiale sono state largamente usate, con risultati non omogenei, in particolare per attuare la cosiddetta politica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCORRENZA IMPERFETTA – AVVERSIONE AL RISCHIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FUNZIONE DI UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercato (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 81
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali