sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] . Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Secondaguerramondiale, il panorama degli sviluppi della s. industriale ha visto un progressivo estendersi di ricerche e di istituti ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] di quella che poi è stata chiamata analisi delle interdipendenze settoriali o modello di Leontief. Dopo la Secondaguerramondiale, grazie al soddisfacente livello d’industrializzazione raggiunto si pose la possibilità e l’esigenza di allargare la ...
Leggi Tutto
Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...]
È stato chiamato n. un indirizzo estetico-musicale sviluppatosi soprattutto nel periodo fra la Prima e la Secondaguerramondiale e consistente in un ritorno con sensibilità moderna ai moduli stilistici e formali della musica classica settecentesca ...
Leggi Tutto
Filosofia
Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] della vita borghese, dalla vacuità e noia dell’esistenza; e divenuta via via più aperta, specie dopo la Secondaguerramondiale, alla critica del costume e alle istanze di un rinnovamento sociale maturate durante la Resistenza. Da notare che la ...
Leggi Tutto
Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Secondaguerramondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950.
La [...] fu nel campo letterario il riflesso più vistoso del generale impulso alla modernizzazione che investì la cultura italiana nella seconda metà degli anni 1950. Tale impulso, favorendo l’incontro con nuove discipline e indirizzi di pensiero (sociologia ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città [...] e nudi nello sfondo (1490-95, Firenze, Uffizi) e l'Educazione di Pan (già a Berlino, distrutta nella secondaguerramondiale), soggetto mitologico che dava a S. l'occasione di offrire la sua interpretazione del mondo classico. La vena creativa di ...
Leggi Tutto
Scultore giapponese (Tonei, Manciuria, 1940 - Milano 2018). La natura e la memoria collettiva costituiscono i principali punti di riferimento della poetica di N. Artista originale e versatile, ha esposto [...] a parecchie edizioni della Biennale di Venezia e nel 1992 alla IX edizione di Documenta di Kassel.
Vita
Durante la Secondaguerramondiale la famiglia di N. fu costretta a fuggire in Giappone. Ha studiato a Tokyo progettazione d'interni (1959-63) e ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] il "Danteum", un museo dedicato a Dante (1938, con P. Lingeri e M. Sironi; non realizzato a causa della secondaguerramondiale), ecc. Si deve ancora ricordare la sua attività pittorica svolta in modo personale nell'ambito del Novecento (molti dei ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica d’arte, manifestazioni artistiche, sorte in particolare nel 20° sec., che si discostano deliberatamente da ogni forma di rappresentazione che abbia diretto riferimento con [...] Worringer (Abstraktion und Einfühlung, 1908) è estremamente importante per il primo periodo dell’astrattismo.
Dopo la Secondaguerramondiale sotto la denominazione di arte n. si sono raggruppate esperienze artistiche che vanno dall’action painting o ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] , non attuato, che tuttavia gli consentì di erigere numerose chiese (poi distrutte o danneggiate dalla secondaguerramondiale e parzialmente ricostruite) dalle quali emerge una straordinaria capacità inventiva. Tra le altre sue opere spiccano ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...