PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] sposò e che prestò il volto per la seconda versione di Madre (1903, Marchirolo, Gipsoteca); 1991, tav. 16).
Prima della Grande Guerra non riuscì ad aggiudicarsi alcun bando pubblico: contemporanea).
Dopo il conflitto mondiale vinse i concorsi per ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] 1939, più di settant’anni fa, poco prima del secondo conflitto mondiale, ultima tappa di quel processo sociale e divulgativo delle arti a Milano nel 1939, rimase bloccata in Italia durante la guerra e fu restituita solo nel 1945. Da allora l’opera ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] armi allo scoppio del conflitto mondiale nel 1915, ferito sul Carso e insignito della croce di guerra, nel 1918 fece ritorno non pregiato, tant'è che durante il secondo conflitto mondiale creò oggetti straordinari in rame con minime percentuali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...