Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] entrò a far parte dell’URSS. Occupata dai Tedeschi (1941-45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Secondaguerramondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la L. repubblica democratica indipendente e richiamava in vigore la ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , affiancando lo sfruttamento economico all’oppressione politica e culturale e reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Secondaguerramondiale la C. fu divisa in due zone di occupazione, sovietica e statunitense, rispettivamente a N e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] da architetture di influenza europea e italiana (residenze private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Secondaguerramondiale la varietà dell’architettura moderna, per mano di architetti occidentali, ha ulteriormente influenzato l’architettura ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] l’annessione alla Grecia (ènosis), sviluppatosi fra i greco-ciprioti a partire dagli anni 1930, si intensificò dopo la Secondaguerramondiale entrando in conflitto da un lato con gli Inglesi, dall’altro con la minoranza turco-cipriota e la Turchia ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] , una significativa ripresa d’interesse per il r. si ebbe, soprattutto negli anni successivi alla Secondaguerramondiale, con il cosiddetto neorealismo (➔) che, preannunciato negli anni 1930 dalla nuova attenzione per la letteratura statunitense ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] sono Tallinn, la capitale, e Narva, poli industriali, e Tartu, importante centro culturale.
Paese agricolo fino alla Secondaguerramondiale, l’Estonia ha avuto poi uno sviluppo notevole anche nel settore energetico e industriale, soprattutto con la ...
Leggi Tutto
(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] satellite.
Lo sviluppo innovativo ha progressivamente assunto un ruolo considerevole nell’industria, così che, a partire dalla Secondaguerramondiale, si sono realizzati interventi tendenti da un lato a una ricostruzione e a un riuso degli impianti ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] 1995 ospita anche la biennale d’arte contemporanea Incontri Mediterranei (Mediteranski Susreti). Si deve anche ricordare la scuola di arte naïve, attiva dopo la Secondaguerramondiale a Hlebine.
Per la lingua e la letteratura croata ➔ serbocroato. ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] La prima capitale coloniale fu Grand-Bassam, seguita da Bingerville e finalmente da Abidjan (1934). Alla fine della Secondaguerramondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del partito nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Nujoma Street).
La scultura, il mezzo espressivo più autentico dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Secondaguerramondiale. Personalità importante è quella di J. Mariga, attivo a Nyanga, volto dalla fine degli anni 1950 al rinnovamento ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...