• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [7761]
Diritto [392]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [812]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [525]
Cinema [514]
Europa [337]

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo Paolo Borgna Giovanna Galante Garrone – Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] iniziò alla passione per la fotografia (dimensione approfondita nella seconda parte di questa voce). Di lui, caduto in montagna , la cui fortuna, già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia 'modernista', ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – PRIMA GUERRA MONDIALE

MESSINEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSINEO, Francesco Paolo Alvazzi del Frate – Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città. Nel 1905 si [...] (Roma 1915). Con l’ingresso dell’Italia nella prima guerra mondiale il M. fu richiamato alle armi; nel corso del ; M.G. Di Renzo Villata - G.P. Massetto, La «seconda» facoltà giuridica lombarda. Dall’avvio agli anni Settanta del Novecento, in Annali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Giuseppe Fulvio Conti Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] , di cui divenne presidente. Dopo lo scoppio della seconda guerra di indipendenza, nel maggio 1859, fu colpito da interessi delle classi popolari, o durante alcune fasi drammatiche della prima guerra mondiale: il 25 ottobre e il 14 nov. 1917, prima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GIURIATI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIURIATI, Domenico Giuseppe Monsagrati Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] dei 40 cittadini proscritti dall'Austria e subito espulsi, il secondo lo seguì nell'esilio torinese che per 18 anni lo della cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Venezia 1986, ad indicem; M. Simonetto, Appunti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE MAZZINI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURIATI, Domenico (2)
Mostra Tutti

porto

Enciclopedia on line

Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] a un enorme sviluppo che durò fino alla seconda metà del 19° sec., quando fu aperto dell’Africa. Oggi la leadership mondiale degli scali commerciali è detenuta dall sono esclusivamente destinati alla marina da guerra; la loro ubicazione è perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MARI E OCEANI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SCOPERTA DELL’AMERICA – REPUBBLICHE MARINARE – BACINI DI CARENAGGIO – CALCESTRUZZO ARMATO – STAZIONE MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su porto (6)
Mostra Tutti

Sri Lanka

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il Munidasa e G.B. Senanayake. A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MOVIMENTI MUSICALI – MUSICA ANTICA – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA RELIGIOSA – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – AFRICA – AMERICA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – SIRIMAVO BANDARANAIKE – ENERGIA IDROELETTRICA – SOLOMON BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sri Lanka (15)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con incrementi della cantieristica navale (il paese è il primo produttore mondiale di navi) e della meccanica, a cominciare dai mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , antimonio e stagno, in proporzioni differenti secondo che si voglia ottenere una lega più Clymer, e che, nel commercio mondiale, contrastò quelli ideati dagl'inglesi V a favore dei contribuenti per la guerra contro i Turchi: alcuni esemplari recano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ALBERGO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro. Storia. - Se è vero che nel [...] ogni 4 letti, 7 persone per ogni albergo di seconda categoria e di una persona ogni 4,9 letti; che però fu sospeso col sopravvenire della guerra. Nel 1921 l'ENIT istituì in sviluppo, creando alberghi di fama mondiale, possiamo annoverare l'Austria, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – STATI UNITI D'AMERICA – GIOVANNI DI SASSONIA – GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGO (4)
Mostra Tutti

Criminalità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 760) Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sotto il nome di Nuova famiglia, le dichiararono congiuntamente guerra. Le formazioni gangsteristico-mafiose si collocano in una corso del cinquantennio successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Anche se il principale mercato illegale - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criminalità (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 40
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali