• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
546 risultati
Tutti i risultati [7763]
Economia [546]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [810]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [523]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

PREZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREZZO (XXVIII, p. 231) Salvatore GUIDOTTI Il controllo dei prezzi. - Le forme di controllo dei prezzi, attuate durante la seconda Guerra mondiale e in parte mantenute anche dopo, si differenziano notevolmente [...] non i costi effettivamente sostenuti, ma quelli che, secondo il giudizio dei controllori, l'azienda media avrebbe Torino 1943; G. Tucci, La politica dei prezzi nell'economia di guerra, Padova 1943; Seymour E. Harris, Price and related controls in the ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI GUERRA – INFLAZIONE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREZZO (5)
Mostra Tutti

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] , la centrale, e la orientale. Il nuovo porto di Monrovia, sulla Bushroad Island, è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale. Esso gode del regime di porto franco, unico esempio del genere nell'ambiente dell'Africa occidentale. Il suo traffico ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ISOLA FERNANDO POO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il sistema aureo, tornato dopo la prima guerra mondiale a funzionare sia pure con gravi limitazioni, non resistette invece alla prova della grande crisi 1929-33. Nel periodo post-bellico, rinunciando alla [...] circa 27 miliardi nel 1939 e a oltre 34 miliardi (di cui circa 3 di stato) nel 1940. La seconda guerra mondiale produsse ovunque fenomeni più o meno ampî di inflazione cartacea che continuarono, sia pur controllati, nel periodo postbellico. Dal 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BANCA D'INGHILTERRA – DOMANDA E OFFERTA – BANCA DI FRANCIA

BILANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La bilancia dei pagamenti (p. 6). - L'andamento della bilancia dei pagamenti italiana nel periodo che va dalla stabilizzazione monetaria al 1947 riflette con buone approssimazioni sia le caratteristiche [...] succeduti, spesso sovrapponendosi, nel periodo in esame culminando con le distruzioni gravi e violente operate dalla seconda Guerra mondiale. L'effetto di tali fattori si riscontra, adottando la distinzione ormai prevalente, tanto nella bilancia dei ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – RAGIONE DI SCAMBIO – UNRRA

BORSA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La situazione politica che doveva portare alla seconda Guerra mondiale, già nel 1938 aveva influito profondamente sulle attribuzioni e sul funzionamento della borsa valori, come istituzione economica della [...] , già in atto da tempo prima del 1914, nella funzione delle borse, le conseguenze della prima e seconda Guerra mondiale hanno influito con grave incidenza. La rottura insanabile dell'equilibrio storico-politico esistente fra le nazioni, equilibrio a ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONI DI "MERCATO APERTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – BORSA VALORI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

COSTO DELLA VITA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

VITA Dopo che, per il r. decr. legge 20 febbraio 1927, n. 222, l'Istituto centrale di statistica ebbe l'incarico, fino allora affidato all'Unione statistica delle città italiane, della formazione dei numeri [...] dei salarî contrattuali nell'industria e quelli delle retribuzioni al personale civile dello stato: Dopo la seconda Guerra mondiale e la costituzione delle Nazioni Unite, il Bulletin mensuel de statistique des Nations Unies continua la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEDIA ARITMETICA – NAZIONI UNITE

‛IRĀQ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737) Enrico MACHIAVELLI Popolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab. Agricoltura [...] governo ha autorizzato la creazione di una banca centrale. Storia. - Nell'aprile 1939, proprio alla vigilia della seconda Guerra mondiale, l'‛Irāq perdeva per un incidente automobilistico il giovane re Ghāzī. Gli succedeva il figlio Faiṣal II, sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NŪRĪ ĀL SA‛ID – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ‛IRĀQ (14)
Mostra Tutti

ASSEGNI FAMILIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] ad opera di privati industriali soprattutto dell'industria tessile (zona di Roubaix-Turcoing). Durante e dopo la seconda Guerra mondiale il principio del salario familiare ha avuto una notevole affermazione anche in paesi che sino da allora erano ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNI FAMILIARI (2)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Produzione e commercio. - Fino al 1939 la produzione del caffè nel mondo è stata caratterizzata da una netta tendenza all'accrescimento: nel quinquennio 1935-39 una media annuale di 23,2 milioni di q., [...] nuovo indirizzo e la distruzione degli stochs, avevano portato, alla vigilia della seconda Guerra mondiale, a una fase di ripresa del mercato internazionale del caffè. La guerra, eliminando la domanda del mercato europeo, creò di nuovo una situazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA LATINA – STATI UNITI – COLOMBIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Con l'inizio della seconda Guerra mondiale, mentre si determinava l'espansione dei biglietti bancarî, lo stato predispose il ritiro delle monete d'argento da lire 5 e di quelle di nichelio, e l'emissione [...] di suoi biglietti nei tagli da lire 1, 2 e 5. Nel corso della guerra i biglietti di stato e di banca italiani, a seguito dei decreti 2 giugno 1941, n. 492, e 11 giugno 1941, n. 493, e del bando del 2 ottobre 1942 ebbero corso legale nella provincia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 55
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali