Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] ebraica e gli scontri tra i coloni ebrei e gli Arabi. Lo sterminio degli ebrei durante la Secondaguerramondiale per opera dei nazisti impresse una definitiva accelerazione a questo processo che, dopo vari tentativi di mediazione, sfociò ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] , M. fu dal 1866 dichiarato monumento nazionale e affidato alla custodia degli stessi monaci. In seguito, nel corso della Secondaguerramondiale, gli Alleati, dopo aver tentato invano di sfondare la linea Gustav, nei giorni 15, 17, 18 febbr. 1944 ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] guidate dall’ammiraglio Miklós Horthy, che rimase al potere sino alla Secondaguerramondiale, avvicinando gradualmente il paese all’Italia fascista e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria fu occupata ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerramondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] strutture amministrative del paese.
Dopo la morte di Atatürk, la Turchia rimase neutrale per gran parte della Secondaguerramondiale (1939-45), schierandosi infine, negli ultimi mesi del conflitto, al fianco delle potenze alleate. Membro della nato ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] è da ricordare Kaunas (capitale dal 1923 al 1940). Vilnius ha tantissime chiese, quasi tutte in stile barocco; prima della Secondaguerramondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 Ebrei. In Lituania l'agricoltura è ancora ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] -sovietico del 1935, denunciò il trattato stesso e procedette all’occupazione militare della regione. Dopo la Secondaguerramondiale, il definitivo distacco della R. occidentale dalla Germania fu nuovamente richiesto, senza successo, dal generale De ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e impero, come pure nelle guerre di religione (16° sec.), la L. si mantenne generalmente neutrale e vi fu ristabilita la sovranità francese. Durante la Secondaguerramondiale, la Germania hitleriana occupò la L. e ...
Leggi Tutto
Schleswig
Regione storica dello Jütland. Territorio di confine fra danesi e tedeschi, lo S. fu assegnato prima in feudo ai cadetti della famiglia reale danese ed elevato a ducato intorno al 1115, quindi [...] per la Danimarca (1920), di cui divenne parte integrante con il nome di Jütland merid. (Sönderjylland). Dopo la Secondaguerramondiale, lo S.-Holstein fu costituito in Land e divenne uno degli Stati federati della Repubblica federale di Germania. ...
Leggi Tutto
Turingia
Land della Germania il cui territorio corrisponde a quello dell’omonima regione storica, che tuttavia ha cambiato estensione e confini nel corso del tempo. Nel 5° sec. i turingi costituirono [...] territori di questi ducati superstiti furono fusi in una sola unità regionale nel Land della T.; dopo la Secondaguerramondiale, il Land fu incorporato nella Repubblica democratica tedesca (1946), ma venne soppresso con la riforma amministrativa del ...
Leggi Tutto
Ruhr
Regione della Germania che dal 19° sec. ha conosciuto un formidabile sviluppo grazie alle risorse minerarie e alle industrie. La questione della R. sorse nel gennaio 1923, quando fu occupata militarmente [...] luglio-agosto 1925, dopo che gli alleati giudicarono sufficienti le garanzie contro il riarmo tedesco. Dopo la Secondaguerramondiale, la Francia pose il problema del controllo sul potenziale economico della R., chiedendo (1945) il distacco politico ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...