• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
337 risultati
Tutti i risultati [7761]
Europa [337]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [812]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [525]
Cinema [514]
Diritto [392]

Baden

Enciclopedia on line

Regione storica tedesca. In età romana vi erano stanziate legioni; occupata poi dagli Alamanni e dai Franchi, vi fiorirono in seguito grandi centri monastici (Reichenau). Nel sec. 10° vi si insediarono [...] . Proclamata la repubblica nel 1918, il B. aderì al nuovo regime della Repubblica di Weimar. Al termine della seconda guerra mondiale fu diviso in due parti: la regione settentrionale (a N di Karlsruhe), compresa nella zona di occupazione americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – HOHENZOLLERN – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden (2)
Mostra Tutti

Metz

Enciclopedia on line

Metz Città e porto fluviale della Francia nord-orientale (124.435 ab. nel 2006), alla confluenza della Mosella nel Seille; capoluogo del dipartimento della Mosella e della regione Lorena. Punto strategico di [...] franco-prussiana (1871), per il trattato di Versailles fu assegnata alla Francia (1919). Nella Seconda guerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e liberata dal generale G. Patton nel 1944. Nell’isolotto a N formato dalla ramificazione della Mosella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – DUCHI DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metz (4)
Mostra Tutti

Danzica

Enciclopedia on line

Danzica (pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] , che ne rivendicava il possesso. Il mancato accordo sulla questione di D. fu tra le cause scatenanti della Seconda guerra mondiale. Occupata dalle truppe tedesche il 1° ottobre 1939, fu conquistata dai Russi il 30 marzo 1945 e dichiarata annessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT’ANNI – CAVALIERI TEUTONICI – CORRIDOIO POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danzica (4)
Mostra Tutti

Potsdam

Enciclopedia on line

Potsdam Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] ), tra i massimi esempi dell’architettura espressionista. Conferenza di P. Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRUSSIA ORIENTALE – GRAN BRETAGNA – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potsdam (4)
Mostra Tutti

Sebastopoli

Enciclopedia on line

(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] 340 giorni d’assedio, costati gravissime perdite ad ambedue gli eserciti. Durante la Seconda guerra mondiale S. subì altri due assedi: il primo a opera dei Tedeschi, il secondo a opera dei Russi. I Tedeschi iniziarono l’assedio nell’ottobre 1941, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA AUTONOMA DI CRIMEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI CRIMEA – UNIONE SOVIETICA – SEVASTOPOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sebastopoli (2)
Mostra Tutti

Carinzia

Enciclopedia on line

(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] alla Slovenia, fu tenuto un plebiscito, che risultò favorevole all’Austria. Annessa al Reich tedesco, dopo la Seconda guerra mondiale è stata nuovamente oggetto di rivendicazioni da parte della Iugoslavia, per la presenza di minoranze slovene. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – PARLAMENTO EUROPEO – DUCATO DI BAVIERA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carinzia (5)
Mostra Tutti

Patmo

Enciclopedia on line

Patmo (gr. Πᾴτμος) Isola della Grecia (34,5 km2 con 3044 ab. nel 2001), nel Dodecaneso (Mar Egeo), a NO di Lero. Capoluogo Patmo. Di natura vulcanica, è costituita da tre blocchi rocciosi uniti da stretti istmi; [...] di Candia. Occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, P. entrò a far parte nel 1924 delle Isole Italiane dell’Egeo; dopo la Seconda guerra mondiale è passata alla Grecia con il resto del Dodecaneso. Al 5°-4° o al 3° sec. a.C. sembra risalire la cinta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSIO COMNENO – DODECANESO – CRISTODULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patmo (2)
Mostra Tutti

Volturno

Enciclopedia on line

Volturno Fiume dell’Italia meridionale (175 km; bacino di 5455 km2). Ha origine, con il nome di Fosso di Vigna Lunga, dal versante SE del Monte Metuccia e accoglie, più a valle, le acque della sorgente Capo V., [...] . Dopo aver respinto l’offensiva, il giorno successivo i garibaldini sconfissero definitivamente le truppe borboniche. Durante la Seconda guerra mondiale, dopo la liberazione di Napoli (1° ottobre 1943), la valle del V. fu teatro di scontri fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – PIANURA CAMPANA – ROCCAMONFINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Volturno (4)
Mostra Tutti

Saint-Malo

Enciclopedia on line

Saint-Malo Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna del golfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] i duchi di Bretagna, la città durante la guerra dei Cent’anni tenne un atteggiamento loro avverso. Dopo guerra dei Sette anni, nel 1758. Nella Seconda guerra mondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENT’ANNI – ILLE-ET-VILAINE – COTENTIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Malo (2)
Mostra Tutti

Auschwitz

Enciclopedia on line

Auschwitz Nome tedesco della città della Polonia meridionale Oświęcim (40.686 ab. nel 2007). Deve la sua tragica notorietà al campo di concentramento e di eliminazione creato dai Tedeschi durante la Seconda guerra [...] mondiale (dal giugno 1940). Il campo era diviso in tre sezioni su 42 km2 complessivi: due più grandi, cioè A. I presso il villaggio di Owsianka, che era un campo di smistamento, A. II presso il villaggio di Brzezinka (in tedesco Birkenau), che era un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OŚWIĘCIM – BIRKENAU – POLONIA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Auschwitz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali