• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
903 risultati
Tutti i risultati [7762]
Geografia [903]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Arti visive [811]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [524]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

CHEREN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] di irrompere per la strada, furono visti ripiegare verso occidente; i Britannici duramente provati erano costretti a sostare. Nel secondo periodo (14 febbraio-14 marzo), la lotta sul fronte occidentale e meridionale di Cheren si limitava a piccole ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA ORIENTALE – ADDIS ABEBA – ARTIGLIERIA – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEREN (1)
Mostra Tutti

BELGOROD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] posta 75 km. a NE. di Charkov in una zona che non offriva ostacoli all'avanzata ulteriore, non esistendo tra Donec e Don alcuna linea idonea a prolungata difesa. La controffensiva sovietica del maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARKOV – DONEC – KURSK – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGOROD (1)
Mostra Tutti

CHERBOURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata dai Tedeschi, come tutto il resto della Francia settentrionale, nella prima fase d'operazioni (primavera 1940). Dopo lo sbarco anglo-americano in [...] Normandia (giugno 1944), Cherbourg divenne uno dei principali obiettivi degli Alleati, essendo per essi di essenziale necessità impadronirsi al più presto di un grande porto. Accesasi la lotta attorno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA – CAEN

CORFÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] Lusignani, non accolse gli inviti alla resa rivolti dal comando tedesco. Con alcuni reparti della divisione "Acqui", resistette eroicamente dal 15 al 25 settembre all'attacco d'ingenti forze terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – COLONNELLO – ITALIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

SPALATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPALATO (XXXII, p. 295) Elio Migliorini Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata (15 aprile 1941) dalle truppe italiane: il 20 maggio fu istituita, in seno al Governatorato italiano di [...] Dalmazia, la provincia di Spalato, con 976 kmq. e 109 mila ab. nel 1931 (128 mila nel 1940). Essa comprendeva il tratto litoraneo della Dalmazia tra Punta Planca e Spalato e le isole di Solta, Lissa, Curzola, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IUGOSLAVIA – DALMAZIA – LAGOSTA – CURZOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPALATO (2)
Mostra Tutti

MOGADISCIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOGADISCIO (XXIII, p. 533) Ugo LEONE Durante la seconda Guerra mondiale, nel corso delle operazioni nella Somalia Italiana, la città, dichiarata aperta, fu occupata dai Britannici il 26 febbraio del [...] 1941. Gli Italiani ivi residenti furono vittime di un eccidio sette anni dopo (1i gennaio 1948), mentre era sul posto una commissione degli Alleati per dare un parere sulla futura sorte della Somalia. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGADISCIO (4)
Mostra Tutti

CURILI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, le Curili (più corretta la grafia Kurili), potentemente fortificate dai Giapponesi, costituirono uno sbarramento a difesa delle vie d'accesso al Giappone dal nord. Crollata [...] la resistenza giapponese con l'armistizio del 1° settembre 1945, le isole sono passate alla Russia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – GIAPPONE – RUSSIA

Randstad Holland

Enciclopedia on line

Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] quali l’aeroporto di Amsterdam-Schiphol, fra i primi in Europa per traffico di merci e passeggeri, e il porto mondiale di Rotterdam. Benché il R. sia uno degli elementi, e certamente l’esempio più originale, del modello urbano policentrico adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAESI BASSI – AMSTERDAM – ROTTERDAM – DORDRECHT

Ostland, Reichskommissariat

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, l’unità amministrativa costituita dai Tedeschi in Estonia, Lettonia, Lituania e Russia Bianca (1941). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA BIANCA – LETTONIA – LITUANIA

GUAM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAM (XVIII, p. 12) Romeo BERNOTTI Durante la seconda Guerra mondiale l'isola soffrì molti danni; il capoluogo Agaña venne distrutto, ma verrà ricostruito dove prima sorgeva. La popolazione censita nel [...] 30 luglio) gli invasori occuparono la zona in vicinanza del porto di Apra e la penisola di Orote (con l'aeroporto); nella seconda fase, dal 30 luglio al 10 agosto, l'occupazione fu estesa a tutta l'isola, ma rimasero ancora sacche di resistenza che ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE MARIANNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLE MARSHALL – ALLEVAMENTO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUAM (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali