BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Studium) e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni di stima razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi contribuito alla cultura europea e mondiale gli venne dedicata un’imponente ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] poi la guerra segnarono la fine della giovinezza e un periodo di ripensamenti. Al conflitto mondiale Bacchelli prese sulla discussa Egloga del 1506 e sul ruolo ambiguo che, secondo De Sanctis e Croce, il poeta avrebbe avuto nella congiura contro ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Diana e la Tuda (in prima mondiale, in tedesco, nel novembre 1926 a sede dell’Istituto di studi pirandelliani.
Secondo le sue ultime volontà, fu cremato e Carteggio tra Luigi e il figlio Stefano durante la guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ebbe la nomina a segretario di seconda classe nell'amministrazione provinciale di Firenze rivendicare Pinocchio come capolavoro della letteratura mondiale, non si curarono di ricostruirne i non ha coraggio vada alla guerra. Proverbio in due parti, La ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] serials di avventure per ragazzi. Dopo le guerremondiali essa dilagò e sopraffece quasi tutte le
Klein, G., Discontent in American science fiction, in Science-fiction studies. Second series: selected articles, 1976-1977 (a cura di R. D. Mullen ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...]
L'atteggiamento del B. nei confronti della guerra fu di fervente interventista, e lo portò Nel 1923 vedeva la luce a Milano il secondo romanzo del B., I vivi e i morti, edificazione di una nuova società mondiale sulle rovine dell'ordine precedente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] dopo, allorché la seconda composizione pucciniana, Edgar intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a . 72 d.g., a. 1898, Milano, Tribunali di guerra (Sentenze); E. Gara - F. Piazzi, Serate all' ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] compilata appositamente per gli stranieri"; il secondo i Narratori d'oggi di Angioletti che, allo scoppio della guerra, chiamava intellettuali fascisti e , V, Milano 1973, pp. 3489-3498; Diz. della letter. mondiale del 900, Roma 1980, I, pp. 997 s. ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] fu richiamato, nel 1914, al ministero della Guerra. A Roma studiò al liceo "T. Mamiani fu pubblicato da Feltrinelli (ebbe una seconda edizione nel 1966, ottenne il premio , I, Firenze 1973, s.v.; Diz. della lett. mondiale del 900, I, Roma 1980, s.v. ...
Leggi Tutto
DE LIBERO, Libero
Renato Bertacchini
Nacque a Fondi (ora in provincia di Latina) il 10 sett. 1903 da Francesco e da Cesira Faiola.
Della sua adolescenza e della prima giovinezza in provincia, "dentro [...] suoi versi con la silloge Scempio e lusinga, secondo un'idea strutturale di romanzo come biografia e in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, pp. 830 s.; G. Manacorda, D., in Storia della letter. ital. tra le due guerre, Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...