BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] zone balcaniche, altre corrispondenze di guerra inviò, due anni dopo, allo scoppio del conflitto mondiale, al Corriere della sera ( 'altra. Il 1915 è anche l'anno di composizione della seconda sua opera musicale, Emiral, un atto su libretto proprio, ...
Leggi Tutto
BAROLINI, Antonio
Renato Bertacchini
Nacque a Vicenza il 29 maggio 1910, da una famiglia di navigatori: il padre Giuseppe, ufficiale di marina, morì nel 1919 per i postumi di una malattia contratta [...] 25 luglio 1943. Dopo la guerra, a parte una breve ripresa
Dopo Una lunga pazzia, per la seconda volta Le notti della paura (composto tra 1974, pp. 709-725 (con bibl.); A. R. Pupino, in Diz. della letteratura mondiale del 900, Roma 1980, I, pp. 239 s. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] distruzioni della vita e della guerra, scandiscono Solose ombra (ediz. che rappresentava ormai per lui una seconda forma di esistenza.
L'A. pp. 199-202; M. Visani, A. G., in Diz. della lett. mondiale del 900, Roma 1980, pp. 145 s.; M. Cucchi, A. G., ...
Leggi Tutto
Beah, Ishmael. – Attivista per i diritti umani e scrittore sierraleonese (n. Mogbwemo 1980). Rimasto orfano a seguito del sanguinoso conflitto civile esploso in Sierra Leone nel 1991 e forzatamente reclutato [...] memoirs of a boy soldier (2007; trad. it. 2007), che ha ottenuto un successo mondiale ed è stato tradotto in 33 Paesi. Il tema della guerra attraversa anche l’opera seconda di B., Radiance of tomorrow. A novel (2014; trad. it. Domani sorgerà il sole ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] con gli anni è divenuta la storia di fine millennio. La guerra con i suoi orrori, dall'ultimo conflitto mondiale alla tragedia del Vietnam come conflitto simbolo delle atrocità della seconda metà del 20° secolo, è uno dei motivi più ricorrenti: ne ...
Leggi Tutto
YIDDISH
Marino Freschi
. Con la progressiva diaspora dalla Palestina le comunità ebraiche si trasferirono in diversi paesi, esprimendo forme linguistiche e culturali originali, sorte da una complessa [...] ebraica, che agiva in maniera assai elastica, dilatandosi a seconda della cultura del parlante e dell'argomento trattato.
Per l'aggravarsi della situazione mondiale: morì a New York di crepacuore per le notizie sulla guerra e sulle efferatezze di ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] Insegnante di fisica, allo scoppio della guerra andò al fronte come soldato semplice; principio di violenta subordinazione, stratificata secondo una scala di privilegi e di Non la prospettiva di una convergenza mondiale, bensì un nuovo rapporto tra l ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Cavalcoressi, risalgono perlopiù alla guerra d’indipendenza grec. Nella al termine di un conflitto mondiale, il narratore si trova a p. 59. Dell’opera è inoltre disponibile una traduzione inglese: Second space, transl. by R. Hass, C. Miłosz, New York ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] dica cosa penso, Parla, Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me lo siamo, Ciechi Derek Walcott (n. 1930), emerso a livello mondiale fra la fine degli anni Ottanta e i Prima dell’Odissea, c’è sempre una guerra di Troia, e colui che ritorna ...
Leggi Tutto
Narrare con la penna
Alessandro Zattarin
Emanuela Zignol
Raccontami una storia
In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] alle storie dei grandi: l'amore e la guerra. Due sono le forze, tre sono i una bottiglietta di sciroppo, che cambia sapore a seconda di chi lo beve, un letto da campo , la Rowling ha ottenuto un successo mondiale.
Storie di paura
La paura tiene in ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...