Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la presidenza di J.H. Amézaga (1943-48), che nel 1945 ruppe le relazioni con la Germania e il Giappone. Dopo la Secondaguerramondiale il paese conobbe una fase di sviluppo e di stabilità, cui alla metà degli anni 1950 seguì un periodo di recessione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] famiglia mon-khmer e in parte dalla lingua delle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Secondaguerramondiale diede l’impulso finale alla lotta nazionale e il 17 agosto 1945, poco dopo la resa del Giappone, A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] (1939), mentre il re abdicava nel 1935. La T. intraprese una politica estera filogiapponese, avanzando durante la Secondaguerramondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone e la caduta di Pibul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , A. al-Faqīh Ḥasan, M. ibn Zikrī, M. ‛A. as-Sunnī e S. al-Bārūnī, ha visto affermarsi dopo la Secondaguerramondiale anche la prosa. Nel 1943 la fondazione dell’associazione culturale ‛O. al-Mukhtār e nel 1955 la fondazione dell’università libica ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] complicate dall’immigrazione ebraica durante il trentennio di amministrazione britannica (1918-48). Nel corso della Secondaguerramondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, ma la vittoria degli Alleati significa per gli Stati arabi la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] di Andrea Zadêj, che aprono al teatro la via di nuove realizzazioni artistiche.
Dopo la fine della Secondaguerramondiale la produzione letteraria albanese appare uniformemente vincolata ai canoni del realismo socialista, cui aderiscono una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] e B. Martinů, ma anche alcuni compositori di lingua tedesca attivi a Praga tra le due guerre, come F.F. Finke e J. Ulmann. Dopo la Secondaguerramondiale i compositori cecoslovacchi (J. Seidel, E. F. Burian, J. Kapr ecc.) aderirono ai canoni del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] in cui gli Inglesi mettevano in atto i propri interventi di modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla Secondaguerramondiale, l’incremento fu sempre modesto. Fra il 1940 e il 1950 si cominciò a registrare un progressivo aumento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] dell’arte popolare: croci di legno di tipo tutto particolare, cappelle votive, tessuti, ricami.
Dopo la Secondaguerramondiale un’intensa attività urbanistico-architettonica si è applicata in nuovi piani regolatori (Vilnius: arch. V. Mikučianis e ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] e abrogato in capo a 3 anni dal Parlamento dell’uno o dell’altro dei due Paesi.
Gli eventi della Secondaguerramondiale, con l’occupazione tedesca della Danimarca e l’insediamento di truppe britanniche e poi statunitensi in I., accelerarono lo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...