• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
525 risultati
Tutti i risultati [7762]
Letteratura [525]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [812]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

Aleksievič, Svetlana

Enciclopedia on line

Aleksievič, Svetlana Aleksievič, Svetlana. – Scrittrice e giornalista bielorussa (n. Ivano-Frankivsk 1948). Cronista, ha raccontato ai suoi connazionali gli eventi principali dell’Unione Sovietica e della Russia della seconda [...] (2015), raccolta di memorie di donne che hanno combattuto nell'Armata Rossa durante la Seconda guerra mondiale; Gli ultimi testimoni (2016), basato sulle memorie di guerra dei bambini. I suoi libri erano stati banditi in patria ed è stata costretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN – UNIONE SOVIETICA – AFGHANISTAN – XX SECOLO

Kassák, Lajos

Enciclopedia on line

Kassák, Lajos Scrittore e artista ungherese (Érsekújvár 1887 - Budapest 1967), svolse un ruolo importante nella vita intellettuale del suo Paese. Operaio, autodidatta, fondò le riviste A Tett ("L'azione") e Ma ("Oggi"); [...] la sua autobiografia Egy ember élete ("Vita di un uomo", 8 voll., 1927-35), poesie e romanzi. Dopo la seconda guerra mondiale esplicò la sua influenza con le riviste Alkotás ("Creazione") e Kortárs ("Contemporaneo"). Isolato durante il periodo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – COSTRUTTIVISTA – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kassák, Lajos (1)
Mostra Tutti

Drieu la Rochelle, Pierre

Enciclopedia on line

Drieu la Rochelle, Pierre Scrittore francese (Parigi 1893 - ivi 1945). La sua opera è impregnata e condizionata dalle sue contraddizioni politiche, che sfociano, dopo le incertezze del dopoguerra, in una aperta adesione a programmi [...] della Nouvelle Revue française e membro dell'Action Française. Durante l'occupazione tedesca della Francia nella seconda guerra mondiale, D. fu un collaborazionista e in quegli anni divenne direttore della Nouvelle revue française. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COLLABORAZIONISMO – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drieu la Rochelle, Pierre (1)
Mostra Tutti

Valensise, Marina

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1957). Laureata in Letteratura francese presso l’università “La Sapienza” di Roma, conseguito a Parigi il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études [...] la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese (2016); La temeraria. Luciana Frassati Gawronska, un romanzo del Novecento (2019); Sul baratro. Città, artisti e scrittori d'Europa alla vigilia della seconda guerra mondiale (2022). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALABRIA – PALERMO – SALENTO – EUROPA

Indriðason, Arnaldur

Enciclopedia on line

Indriðason, Arnaldur Indriðason, Arnaldur. – Scrittore islandese (n. Reykjavík 1961). Tra i giallisti contemporanei europei di maggior fama, dotato di una scrittura scarna e di grandi capacità di ricostruire ampi scenari storici [...] Skuggasund (2013; trad. it. Una traccia nel buio, 2015); Kamp Knox (2014; trad. it. Un delitto da dimenticare, 2016) e Þýska húsið (2015; trad. it. Il commesso viaggiatore, 2017), giallo storico ambientato nell’Islanda della seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REYKJAVÍK – ISLANDA

Priestley, John Boynton

Enciclopedia on line

Priestley, John Boynton Scrittore inglese (Bradford 1894 - Alveston, presso Stratford-on-Avon, 1984). Segnalatosi come critico letterario (I for one, 1923; The English comic characters, 1925), esordì come romanziere con Benighted [...] , 1954; The glass cage, 1957). Popolarissima fu una rubrica radiofonica da lui tenuta per la BBC durante la seconda guerra mondiale (testi raccolti in Britain speaks, 1940, e Postscripts, 1940). Pubblicò anche volumi di saggi (Essays of five decades ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATFORD-ON-AVON – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Priestley, John Boynton (1)
Mostra Tutti

Follett, Ken

Enciclopedia on line

Follett, Ken Scrittore inglese (n. Cardiff 1949). Autore di best seller dall'abile costruzione narrativa, ha raggiunto notorietà nel 1978 con Storm Island (La cruna dell'ago), spy story ambientata durante la seconda [...] guerra mondiale. Nel corso degli anni ha saputo sviluppare uno stile fatto di avventura, puntuale ricostruzione storica, spionaggio e thriller. Tra le sue numerose pubblicazioni, tutte tradotte in italiano, si ricordano: Triple (1979); The Key to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BEST SELLER – THRILLER – CARDIFF

Grieg, Johan Nordahl

Enciclopedia on line

Grieg, Johan Nordahl Scrittore norvegese (Bergen 1902 - Berlino 1943). Dopo lunghi viaggi compiuti in Europa, in Cina, in Russia, fondò nel 1930 il giornale comunista Vejen frem, del quale nel 1937 fu corrispondente dalla [...] Spagna. Durante la seconda guerra mondiale militò nella resistenza norvegese e morì partecipando a un'incursione aerea britannica su Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Rundt Kap det gode Haab ("Intorno al Capo di Buona Speranza", 1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – BERLINO – BERGEN – SPAGNA

Dicker, Joël

Enciclopedia on line

Dicker, Joël Dicker, Joël. – Scrittore svizzero (n. Ginevra 1985). Laureato in Diritto presso l’Università di Ginevra nel 2010, ha intrapreso precocemente l’esercizio della scrittura, pubblicando nel 2005 il racconto [...] it. 2015), testo in cui indaga il misconosciuto apporto britannico alla Resistenza francese durante la seconda guerra mondiale. Nel 2012 ha pubblicato il suo secondo romanzo, La vérité sur l'affaire Harry Quebert (trad. it. 2013), thriller atipico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA FRANCESE – GINEVRA – ALASKA

Obaldia, René de

Enciclopedia on line

Obaldia, René de Scrittore francese (Hongkong 1918 - Parigi 2022). Di madre francese e padre panamense, studiò in Francia. Prigioniero in Slesia durante la seconda guerra mondiale, esordì con il volume di poesie di ispirazione [...] surrealista Midi (1949), dispiegando poi la propria vena umoristica e burlesca nei romanzi Tamerlan des coeurs (1955), Fugue à Waterloo (1956) e Le centenaire (1959). Nominato direttore del Centre culturel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMICO DI FRANCIA – SURREALISTA – MASS MEDIA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 53
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali