• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
218 risultati
Tutti i risultati [7762]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [811]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [524]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

VENEREE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEREE, MALATTIE (XXXV, p. 46; App. II, 11, p. 1095; III, 11, p. 1074) Mario Monacelli Il settore della patologia umana che si è soliti inquadrare col nome di m. v. ha presentato, nel quindicennio 1960-75, [...] paesi dotati di un'efficiente organizzazione sanitaria, nei quali, dopo la sfiammata epidemiologica avutasi durante la seconda guerra mondiale e negli anni immediatamente successivi, si era verificata una diminuzione delle STD sino ad aversi, intorno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CYTOMEGALOVIRUS – NOSOLOGICAMENTE – COMMENSALISMO – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEREE, MALATTIE (4)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] . Un'applicazione su vasta scala degli isotopi dell'uranio è stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopo bellico. Biologia. - La materia vivente non sa distinguere elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA

FISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FISIOLOGIA (XV, p. 482) Rodolfo MARGARIA Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] state molto studiate, particolarmente durante la recente guerra, le condizioni circolatorie nello shock traumatico, che .). Particolare sviluppo ha avuto, prima e durante la seconda Guerra mondiale, lo sviluppo della fisiologia dell'aviatore, i cui ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISIOLOGIA (12)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716) Augusto FRANCHETTI Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] anno di età (legge 6 giugno 1939). Con la fine della guerra l'attività legislativa si è intensificata: il decr. legge 12 luglio 1945 Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) col protocollo di New ... Leggi Tutto

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ODONTOIATRIA Giordano Muratori (XXV, p. 181; App. II, II, p. 440) Nei decenni recenti si sono registrati ulteriori notevoli progressi nel trattamento radicale delle parodontopatie (o paradenziopatie) [...] Molti progressi sono stati fatti nel campo delle protesi dentarie. Negli anni precedenti e immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale le protesi erano in prevalenza mobili, in quanto i materiali adatti a costruire protesi fisse non erano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MATERIALE COMPOSITO – PIORREA ALVEOLARE – RESINE ACRILICHE – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODONTOIATRIA (3)
Mostra Tutti

SANITÀ MILITARE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANITÀ MILITARE (XXX, p. 714) Siro FADDA MILITARE Il servizio sanitario militare, durante l'ultimo decennio, ha curato il perfezionamento della sua organizzazione, adeguandola ai progressi delle scienze [...] vere e proprie. L'organizzazione del servizio sanitario militare territoriale aveva raggiunto un alto livello prima della seconda Guerra mondiale: gli stabilimenti sanitarî territoriali erano stati portati ad un grado di attrezzatura in armonia con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: ULTIMO CONFLITTO – GRANDE GUERRA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANITÀ MILITARE (1)
Mostra Tutti

TOBINO, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOBINO, Mario Arnaldo Bocelli Scrittore e medico, nato a Viareggio il 16 gennaio 1910; durante la seconda guerra mondiale fu inviato in Libia quale ufficiale medico, quindi partecipò alla Resistenza; [...] da parecchi anni è primario all'ospedale psichiatrico di Lucca. Ha pubblicato varî volumi di liriche (Poesie, Bergamo 1934; Amicizia, Bologna 1939; Veleno e amore, Firenze 1942; '44-'48, Milano 1949; L'asso ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANACOLUTO – VIAREGGIO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBINO, Mario (3)
Mostra Tutti

HENCH, Philip Showalter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HENCH, Philip Showalter Medico, nato a Pittsburgh, Pennsylvania, il 28 febbraio 1896. Laureatosi all'università di Pittsburgh (1920), ha svolto attività di ricerca presso la Mayo Foundation (1921), per [...] contributi: nel 1926 egli era già direttore del reparto per le malattie reumatiche della Mayo Clinic; durante la seconda guerra mondiale fu direttore del Centro per le malattie reumatiche dell'esercito; nel 1950 gli venne conferito (unitamente a E ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PENNSYLVANIA – REUMATOLOGIA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENCH, Philip Showalter (2)
Mostra Tutti

HUME, Edgar Erskine

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUME, Edgar Erskine Generale medico statunitense, nato a Frankfort (Kentucky) il 26 dicembre 1889. Fu in Italia nel 1915 con la spedizione americana di soccorso per il terremoto di Avezzano; prestò poi [...] da campo americani e fu ferito a Vittorio Veneto. Nel 1919-20 diresse con successo in Serbia la campagna contro l'epidemia di tifo. Durante la seconda Guerra mondiale ha preso parte alla campagna d'Africa settentrionale e d'Italia dove fu ferito una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

NIEHANS, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIEHANS, Paul Medico svizzero, nato a Berna il 21 novembre 1882. Direttore della Clinica chirurgica di Clarens Montreux; Accademico pontificio dal 1955. Introdusse il trattamento terapeutico con poltiglie [...] di cellule viventi di embrioni e organi animali (terapia cellulare). Dopo la seconda guerra mondiale partecipò attivamente allo studio di varî problemi della Croce Rossa Internazionale, soprattutto a quello del miglioramento delle condizioni dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 22
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali