• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1656 risultati
Tutti i risultati [7762]
Storia [1656]
Biografie [2300]
Geografia [903]
Arti visive [812]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Letteratura [525]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

ARMATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha confermato la funzione logistica per cui l'armata viene rifornita direttamente dai depositi e centri di produzione del territorio (nel caso di armate operanti oltremare da [...] basi costituire a cura dell'intendenza superiore) e rifornisce i corrispondenti stabilimenti dei corpi d'armata o le divisioni e truppe a dirette dipendenze. L'enorme peso comportato dai rifornimenti sui ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE UNITÀ – CORAZZATE – POLONIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMATA (2)
Mostra Tutti

BELGOROD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale. - Nella marcia verso il Don, dopo la caduta di Kiev, la 17ª armata tedesca puntò su Charkov che venne occupata il 25 ottobre 1941 e, con essa, fu anche occupata Belgorod [...] posta 75 km. a NE. di Charkov in una zona che non offriva ostacoli all'avanzata ulteriore, non esistendo tra Donec e Don alcuna linea idonea a prolungata difesa. La controffensiva sovietica del maggio ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHARKOV – DONEC – KURSK – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGOROD (1)
Mostra Tutti

CORFÙ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8 settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] Lusignani, non accolse gli inviti alla resa rivolti dal comando tedesco. Con alcuni reparti della divisione "Acqui", resistette eroicamente dal 15 al 25 settembre all'attacco d'ingenti forze terrestri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – COLONNELLO – ITALIA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORFÙ (2)
Mostra Tutti

Blitzkrieg

Enciclopedia on line

Espressione con la quale, nei primi tempi della Seconda guerra mondiale, i Tedeschi indicarono il metodo di guerra da essi impiegato, inteso a una rapidissima soluzione militare. Gli Inglesi accorciarono [...] l’espressione in blitz con riferimento alle incursioni aeree tedesche sulle città della Gran Bretagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blitzkrieg (1)
Mostra Tutti

Jalta, Conferenza di

Enciclopedia on line

Vertice tenutosi nell'ultimo anno della Seconda guerra mondiale, dal 4 all’11 febbraio 1945, a Jalta, in Crimea, tra i leader delle tre potenze alleate, W. Churchill (Gran Bretagna), F.D. Roosevelt (Stati [...] Curzon), e si toccarono i problemi della frontiera italiana con l’Austria e la Iugoslavia; l’URSS si impegnò a entrare in guerra contro il Giappone, dopo la sconfitta della Germania, in cambio del possesso delle isole Curili e di tutta l’isola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – GRAN BRETAGNA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jalta, Conferenza di (1)
Mostra Tutti

Nez, Chester

Enciclopedia on line

Nez, Chester. – Veterano navajo della seconda guerra mondiale (Chi Chil Tah, New Mexico, 1921 - Albuquerque 2014). Appartenente al clan navajo Dibé Lizhiní (“pecora nera”), è stato l’ultimo sopravvissuto [...] giapponesi non fossero in grado di decifrare. Insignito della medaglia d'oro del Congresso nel 2001, sulla sua esperienza di guerra N. ha tratto un libro di memorie, scritto in collaborazione con J. Schiess Avila, dal titolo Code talker (2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBUQUERQUE – NAVAJO

gollismo

Enciclopedia on line

Indirizzo politico francese nato all’indomani della Seconda guerra mondiale e ispirato da C. De Gaulle. Originato dalla crisi della vita parlamentare durante la IV Repubblica francese, il g. si è caratterizzato [...] in politica estera come opposizione al sistema mondiale fondato sull’equilibrio delle due superpotenze USA e URSS, in nome di un rinnovato nazionalismo francese, non privo di aspirazioni europeistiche. In politica interna, il g. ha messo l’accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gollismo (1)
Mostra Tutti

Voronov, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Voronov, Nikolaj Nikolaevič Generale (Pietroburgo 1899 - Mosca 1968). Durante la seconda guerra mondiale mise a punto la preparazione dell'artiglieria per le grandi operazioni dell'esercito sovietico (1942-45), trasformando l'arma [...] in un elemento decisivo per la resistenza e poi per la vittoriosa controffensiva sovietica. A Stalingrado le sue artiglierie spezzarono (1943) la resistenza tedesca; notevoli anche le sue vittoriose operazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STALINGRADO – ARTIGLIERIA – STALIN – MOSCA

Liberator

Enciclopedia on line

Durante la Seconda guerra mondiale, denominazione del bombardiere pesante statunitense Consolidated B-24J che operò su tutti i fronti europei (aveva apertura alare di oltre 33 m, massa di 17 t e trasportava [...] a una velocità massima di 490 km/h da 3 a 6 t di bombe) e di una pistola monocolpo calibro 45, in lamiera d’acciaio, molto economica, semplice ed efficace distribuita alle forze partigiane in paesi occupati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BOMBARDIERE – ACCIAIO

bipolarismo

Enciclopedia on line

Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della Seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati Uniti d’America e dall’URSS. Per estensione, [...] con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – URSS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 166
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali