(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] maggiore floridezza nel 19° sec., dopo l’occupazione inglese del 1811-16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Secondaguerramondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe indonesiane di Sukarno prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] , fu occupata dai Francesi nel 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Secondaguerramondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni romane (ca. 3° sec. d.C.), ben conservata ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] e ceramiche) si riprese sotto Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato durante la Secondaguerramondiale. La cattedrale è un’imponente costruzione gotica iniziata verso il 1201, terminata nel 1530; notevoli le sculture ...
Leggi Tutto
Architetto danese (Copenaghen 1902 - ivi 1971). Aderente al linguaggio "internazionale" europeo, ne ha utilizzato i moduli espressivi filtrandoli attraverso una nuova sensibilità, con una acuta coscienza [...] ; costruì poi il municipio di Sollerod, terminato nel 1942, l'opera più equilibrata della sua attività. Dopo la secondaguerramondiale J. ha affermato definitivamente la sua posizione di preminenza tra gli architetti danesi, in un delicato e raro ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] impopolari lo isolarono e lo spinsero a spostarsi negli Stati Uniti, dove rimase fino alla fine della secondaguerramondiale.
Opere
Nelle composizioni che risalgono al periodo della nascita del Vorticismo prevale l'elemento verticale, geometrico e ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e dal 1794 al 1814 fu possesso francese. Nel 1815 passò alla Prussia. Distrutta per il 60% circa durante la Secondaguerramondiale, molti dei suoi monumenti sono stati restaurati.
Tra i monumenti il maggiore è il Duomo, uno dei più celebri edifici ...
Leggi Tutto
Scultore lituano naturalizzato francese (Druskininkai, Lituania, 1891 - Capri 1973). Studiò a Parigi, dove fece propri i principi del cubismo e sviluppò innovativi esperimenti sulle forme astratte; succesivamente [...] con alcune delle personalità più significative dell'epoca, tra cui P. Picasso, J. Gris, A. Modigliani. Durante la Secondaguerramondiale, con l'occupazione della Francia da parte dei tedeschi, L., di famiglia ebrea, lasciò il paese per trasferirsi ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] con i paesi stranieri (1868) e all’installazione dei primi stabilimenti industriali (1869).
Fortemente danneggiata nella Secondaguerramondiale, O. è stata ricostruita con l’intervento di importanti architetti e urbanisti giapponesi e stranieri: T ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Londra 1903 - ivi 1980). Tra i più significativi esponenti dell'avanguardia inglese, ebbe notevole influenza sulla successiva generazione di artisti. Il suo stile iniziale, improntato a [...] 1936 partecipò alla International surrealist exhibition di Londra, senza tuttavia aderire al movimento. Durante la secondaguerramondiale, eseguì drammatici disegni sulle devastazioni compiute (Londra, Tate Gallery) e una Crocifissione (1944-46) per ...
Leggi Tutto
Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra [...] ’espansione della città venne con l’apertura del Canale di Panamá e con l’installazione, durante la Secondaguerramondiale, di cantieri navali e industrie aeronautiche. Il porto, commerciale e peschereccio, ha grande importanza economica e controlla ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...