Spa Cittadina del Belgio orientale (10.600 ab. nel 2009), nella prov. di Liegi, ai margini dell’altopiano delle Ardenne.
Stazione idrotermale nota già in età romana (è testimoniata in Plinio il Vecchio), [...] quando le sue acque cominciarono ad attirare visitatori di riguardo. Nella seconda metà del 18° sec. S. cominciò a essere largamente frequentata dei trattati che avevano posto fine alla Prima guerramondiale. La conferenza non riuscì a definire l’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] monarchia austro-ungarica decretata in seguito alla prima guerramondiale dal trattato di Versailles (1919), a vari al primo terzo dell’XI secolo si fonda soltanto sulla tradizione secondo la quale vi sarebbe stato sepolto il re Samuele Aba (m ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] alla confluenza dei due fiumi sul ponte di Cecco, distrutto durante l’ultima guerramondiale e ricostruito nel 1960, o su altro ponte di cui non rimangono tracce. La seconda ipotesi, meno accreditata, è che la Salaria seguisse la direttrice via Dino ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] secondo principi di laicità, promuovendo l'istruzione pubblica, favorendo la tolleranza religiosa. Nella seconda Prima guerramondiale.
La fine della centralità del continente e l'integrazione dell'Europa
Tra le due devastanti guerremondiali (1914 ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi, storia dei
Francesco Tuccari
In difesa dell’indipendenza politica e della tolleranza religiosa
Gli attuali Paesi Bassi hanno il loro nucleo storico originario nella repubblica delle Province [...] paese rimase neutrale durante la Prima guerramondiale (1914-18). Dovette tuttavia subire una pesante occupazione da parte dei Tedeschi durante il secondo conflitto mondiale (1939-45).
L’evento più significativo della seconda metà del Novecento fu la ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] ; la guerra si chiuse con la pace di Fenice, che assicurava alla M. qualche vantaggio territoriale. La seconda (200-197 i greci quella meridionale. La Bulgaria durante la Prima guerramondiale si schierò per questo dalla parte degli imperi centrali e ...
Leggi Tutto
Portogallo, storia del
Francesco Tuccari
Un piccolo regno alla conquista del mondo
Il Portogallo conobbe un’epoca di grande potenza tra il Quattrocento e il Cinquecento, quando diede vita a un vasto [...] i Portoghesi conquistarono il Brasile (colonialismo).
A partire dalla seconda metà del Cinquecento ebbe tuttavia inizio una fase di giorni nostri
Dopo la sua partecipazione alla Prima guerramondiale a fianco delle potenze della Triplice Intesa ...
Leggi Tutto
Polonia, storia della
Francesco Tuccari
Tra voraci vicini
Tra il 14° e il 16° secolo la Polonia fu una delle più potenti formazioni politiche dell’Europa centro-orientale. Andata poi incontro a un progressivo [...] del tutto come entità statale alla fine del 18° secolo. Rinata come Stato indipendente dopo la Prima guerramondiale, nella seconda metà del Novecento fu governata da un regime comunista integrato nel blocco sovietico, che crollò nel 1989
Dalle ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in età romana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] , il rimanente. Alla Prussia successe poi la Germania, che dovette cederne una parte, dopo la Prima guerramondiale, alla ricostituita Polonia, e dopo la Seconda una parte ancora maggiore. Attualmente la P. è solo in piccola parte tedesca (zona a O ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] sono: tè (lo S. è il quinto produttore mondiale con 318.470 t nel 2008), hevea da caucciù nord-orientali) si acuì, sfociando in guerra civile. Nel 1987 un accordo fra il Munidasa e G.B. Senanayake.
A seconda dei temi ispiratori e dei metri impiegati ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...