• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
523 risultati
Tutti i risultati [7762]
Letteratura [523]
Biografie [2300]
Storia [1656]
Geografia [903]
Arti visive [810]
Economia [546]
Storia per continenti e paesi [424]
Cinema [514]
Europa [337]
Diritto [392]

Eglītis, Andrejs

Enciclopedia on line

Poeta lettone (Laudona, Riga, 1912 - Riga 2006), esule in Svezia (dal 1945), dove diresse il Fondo nazionale lettone. Dall'iniziale ispirazione mistica di Kristus un mīla ("Cristo e l'amore", 1934), passò, [...] 'oro", 1939; Varaviksna "L'arcobaleno", 1942) e successivamente alla vena patriottica delle liriche composte durante la seconda guerra mondiale (nella quale E., che sognava la libertà della Lettonia, combatté a fianco dei Tedeschi): Nīcība ("Caducità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OTRANTO – RAINIS – SVEZIA – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eglītis, Andrejs (1)
Mostra Tutti

Wouk, Herman

Enciclopedia on line

Wouk, Herman Scrittore statunitense (New York 1915 - Palm Springs 2019). Nato da una famiglia di ebrei russi, durante la seconda guerra mondiale prestò servizio in marina. Dopo i primi romanzi (Aurora Dawn, 1947; City [...] , ampiamente tradotti (Marjorie Morningstar, 1955; Young blood Hawke, 1962; Don't stop the carnival, 1965), ha fatto della guerra uno dei motivi ricorrenti della sua narrativa (The winds of war, 1971; War and remembrance, 1978). Da ricordare anche la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – TEXAS – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wouk, Herman (1)
Mostra Tutti

Bernanos, Georges

Enciclopedia on line

Bernanos, Georges Scrittore francese (Parigi 1888 - Neuilly 1948). Cattolico, di un pessimismo quasi giansenistico, indaga il problema della grazia e del male in figure e aspetti della provincia francese. Visse qualche [...] tempo a Maiorca, in Brasile (durante la seconda guerra mondiale), poi in Tunisia. Il primo romanzo, con cui si affermò, Sous le soleil de Satan (1926), rimane la sua opera migliore. Seguirono: L'imposture (1927); La joie (1929); Un crime (1935); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUNISIA – BRASILE – MAIORCA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernanos, Georges (2)
Mostra Tutti

Littell, Jonathan

Enciclopedia on line

Littell, Jonathan Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra [...] . Nel 2006 ha pubblicato Les bienveillantes (trad. it. 2007), poderoso romanzo ambientato sul fronte orientale durante la Seconda guerra mondiale, che ha avuto un enorme successo editoriale ed è stato insignito del premio Goncourt e del Grand prix du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NEW YORK – FRANCIA

Dujardin, Édouard

Enciclopedia on line

Dujardin, Édouard Poeta e romanziere francese (Saint-Gervais-la-Forêt, Loir-et-Cher, 1861 - Parigi 1949). Tra i più attivi esponenti del simbolismo e ammiratore di R. Wagner, fondò nel 1885 la Revue wagnérienne; fondò poi [...] Le mystère du dieu mort et ressuscité (1924); i saggi raccolti in Le monologue intérieur, son apparition, ses origines, sa place dans l'oeuvre de J. Joyce et dans le roman contemporain (1931). Nella seconda guerra mondiale simpatizzò per la Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIR-ET-CHER – PARIGI

Langer, František

Enciclopedia on line

Langer, František Scrittore ceco (Praga 1888 - ivi 1965). La sua vasta, e in complesso originale, produzione letteraria ritrae di preferenza, quando non sia dettata dai ricordi della sua prigionia in Siberia (i racconti [...] angeli fra di noi", 1931); Dvaasedmdesátka ("La carcerata n. 72", 1937); Jiskra v popelu aneb Pocta Shakespearovi ("La scintilla nella cenere ovvero Onore a Shakespeare", 1948). Durante la seconda guerra mondiale, lavorò al reparto ceco della BBC. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SIBERIA – PRAGA – CECO – BBC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langer, František (1)
Mostra Tutti

Galletta, Veronica

Enciclopedia on line

Galletta, Veronica. – Scrittrice italiana (n. Siracusa 1971). Laureata in ingegneria civile idraulica, ha esordito nella narrativa pubblicando racconti su riviste online; vincitrice nel 2013 del premio [...] Neri Pozza 2017 con l'inedito Pelleossa, intensa narrazione della vita del paese di Sciacca negli anni della Seconda guerra mondiale. La sua opera successiva, Le isole di Norman (2020), storia di un dramma familiare filtrata attraverso lo sguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PREMIO CAMPIELLO – PREMIO STREGA – SIRACUSA – SCIACCA

Stojanov, Ljudmil

Enciclopedia on line

Stojanov, Ljudmil Pseudonimo dello scrittore bulgaro Georgi Zlatarev (Kovačevica, Blagoevgrad, 1886 - Sofia 1973). Esordì con liriche d'ispirazione simbolista (Videnija na krăstopăt "Visioni al crocevia", 1914; Meč i slovo [...] e l'egoismo delle classi dirigenti bulgare. Confinato per le sue posizioni antifasciste (1940-41), dopo la seconda guerra mondiale S. ritornò alla lirica (Stichotvorenija "Poesie", 1945; Otvăd željaznata zavesa "Di là dalla cortina di ferro", 1953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BULGARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stojanov, Ljudmil (1)
Mostra Tutti

Crnjanski, Miloš

Enciclopedia on line

Crnjanski, Miloš Scrittore serbo (C̆ongrand 1893 - Belgrado 1977). Diplomatico in varie capitali europee nel periodo tra le due guerre, dopo la seconda guerra mondiale visse nell'emigrazione a Londra fino al 1965, anno [...] del suo definitivo rientro in patria. Dopo aver esordito come poeta lirico (Lirika Itake "Lirica d'Itaca", 1919), si dedicò al racconto (Priče o moškom "Racconti maschili", 1920), a impressioni di viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BELGRADO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crnjanski, Miloš (1)
Mostra Tutti

Bonnard, Abel

Enciclopedia on line

Bonnard, Abel Scrittore francese d'origine corsa (Poitiers 1883 - Madrid 1968); pubblicò alcune raccolte di versi: Les familiers (1906); Les histoires e Les royautés (1908), un romanzo: La vie et l'amour (1913). Altre [...] e La vie amoureuse d'Henri Beyle (1926); L'enfance (1927); L'amitié e L'argent (1929), ecc. Durante la seconda guerra mondiale fu ministro dell'Educazione nazionale del governo di Vichy. Entrato all'Académie Française nel 1932, ne fu radiato nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – GOVERNO DI VICHY – POITIERS – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonnard, Abel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secóndo¹
secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali