Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che addita, attraverso le vicende collettive ed esemplari della grecità, i valori positivi dell’uomo.
La Secondaguerramondiale, e la guerra civile (1944-49) hanno trovato un’eco cospicua in G. Theotokàs, romanziere e drammaturgo già affermato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] della mortalità, cui sono seguite crisi connesse con i flussi migratori (specialmente verso le Americhe) e soprattutto con la Secondaguerramondiale, e una nuova fase di crescita per il rientro di 6 milioni di persone dai territori esterni perduti e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] militare nella zona del Canale, ma legò l’E. in un’alleanza militare, che lo coinvolse nella Secondaguerramondiale.
Con la fine della guerra si ripropose per l’E. il problema dell’acquisizione della piena indipendenza, a cui si sovrappose la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] impossibile la formazione di un governo stabile e i ministeri che si susseguirono furono tutti extra-parlamentari. Scoppiata la Secondaguerramondiale, i P. si mantennero neutrali, ma l’invasione tedesca del maggio 1940 segnò l’inizio di un periodo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] tessile, la cui tradizione risale al 16° sec., di quello della ceramica, dell’incisione in legno.
Dopo la Secondaguerramondiale, accanto a un’arte rigidamente legata al nuovo regime socialista, la pittura polacca mantenne una pluralità di linguaggi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , provenienti dal proletariato urbano o rurale: il già citato Martinson, V. Moberg, E.E. Johnson, I. Lo-Johansson. La Secondaguerramondiale è vissuta da molti, nella neutrale S., con un sentimento di colpa su cui s’innesta l’influenza dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare la vita del paese. Dopo la Secondaguerramondiale, ma ancora per fasi più o meno accentuate, è venuta prevalendo la tendenza sia a valorizzare l’intera gamma ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] la Gran Bretagna e a ritorsioni economiche da parte statunitense, terminate con l’ingresso del M. nella Secondaguerramondiale al fianco degli Alleati (1942).
I successori di Cárdenas poterono proseguire nell’opera di industrializzazione del paese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] a eventuali sanzioni militari. Nel periodo tra le due guerremondiali superò, non senza difficoltà, gravi problemi economici e politici. Neutrale anche nella Secondaguerramondiale, al termine del conflitto aderì alle agenzie specializzate dell ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’Austria, che ebbe l’antico nome carolingio di Ostmark, rimase così legata a quella della Germania.
Finita la Secondaguerramondiale, liberata dalle truppe alleate (1945), l’Austria fu divisa in quattro zone d’occupazione e Vienna sottoposta a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...