• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [374]
Archeologia [100]
Arti visive [76]
Storia [59]
Geografia [26]
Asia [32]
Storia per continenti e paesi [19]
Europa [25]
Religioni [18]
Temi generali [21]
Diritto [16]

TOREUTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997 TOREUTICA E. Simon Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] guerra di Assurnasirpal II, quattro teste simbolo dei quattro punti cardinali (IX sec. a. C.). Il tipo compare già nella seconda A. U. Pope, Dated Louristan Bronzes, in Bull. Am. Inst. of persian Art and Archaeology, V, 1938, p. 205 ss. 5. Scizia: A. ... Leggi Tutto

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] architettonica. L'esito finale delle guerre persiane, la nascita della Confederazione di si perveniva alla camera sepolcrale, al centro del tamburo del tumulo; un secondo vano era situato al di sopra della camera principale, mentre ancora al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] volere del califfo Umar. Il toponimo è di probabile derivazione persiana, ma secondo Yaqut il nome originario della città era Surastan. Sad ibn e di progressivo indebolimento economico che culminò in una guerra civile tra l'865 e l'866 e nel rapido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA (v. vol. v, p. 874) A. De Maigret Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] al tempo dell'invasione partha e della guerra dell'ultimo degli Asmonei contro Erode (40 dai Babilonesi. Segue un'occupazione persiana fino al periodo ellenistico. Kfar Amuq D (circa 4000 a. C.); la seconda, con riferimenti a Munḥata I e a Bēt Sheān ... Leggi Tutto

L'Africa islamica: Algeria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Algeria Federico Cresti Francesca Romana Stasolla Alessandra Bagnera Gabriel Camps Maria Giovanna Stasolla Maria Antonietta Marino Elisabeth Fentress di Federico Cresti Inquadramento [...] musulmani si preparavano alla guerra santa), propagatori di un volontà di an-Nasir nel 1067, diventò la seconda capitale del regno hammadita con il nome di an Rahman ibn Rustam, personaggio di origini persiane e di fede musulmana kharigita che vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

CERAMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERAMICA D. Lollini M. T. Lucidi M. T. Lucidi D. Lollini S. Bosticco P. Mingazzini V. Bianco A. Stenico La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più usati furono lo smalto detto alcalino usato dai vasai egiziani, persiani e siriani e quello di piombo che aderisce ad ogni tipo " e che è proprio di genti guerriere (v. cordicella, decorazione a). Nella seconda metà del II millennio, mentre in ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] campana, bottino di guerra acquisito durante una piedi con zoccoli di cavallo poggia anche il secondo tipo di lucerna, dotato di due o Museum of Art 73, 1935, pp. 3-5; A Survey of Persian Art. From Prehistoric Times to the Present, a cura di A.U. ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] arcaico, sono un elemento importante nello scacchiere delle guerre persiane; i satrapi della Caria avevano il controllo di a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che arrivava a Rodi dai centri produttori veniva in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte K. Trever V. Masson K. Trever V. Lukonin K. Trever V. Lukonin K. Trever K. V. Trever V. Masson V. Lukonin IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria disposti in due file i Persiani che recano le teste dei nemici e conducono i prigionieri. Il suo secondo rilievo si trova nella gola ... Leggi Tutto

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Topografia generale. - La M. post-persiana occupava una penisoletta lunga cirea due km città, che ospitava anche la marina da guerra, sfruttando una insenatura stretta, ma lunga Non molto tempo dopo fu aggiunto un secondo piano all'angolo S-O del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
scopèrta
scoperta scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfìggere¹
sconfiggere1 sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali