• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [1178]
Diritto [66]
Biografie [824]
Storia [341]
Religioni [200]
Letteratura [118]
Arti visive [108]
Diritto civile [46]
Storia delle religioni [28]
Economia [21]
Comunicazione [20]

MARTA, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTA, Giacomo Antonio Federico Roggero – Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] rottura con la Curia romana, dalla quale il M. si allontanò per trovare rifugio nella Repubblica di Venezia. Però, i con Carleton, il M. annunciava di aver posto mano a un secondo libro sull’argomento, l’Apologia per la difesa della religione di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] dei fratelli Guido, Gino e Giorgio - lo storico della Santa Romana Repubblica - tutti nati tra il 1883 e il 1888, crebbe Anna Marcella, e a Milano, il 28 genn. 1929, la seconda figlia Graziella. Il matrimonio lo inserì in un ambiente ebraico diverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BERARDI, Carlo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Carlo Sebastiano Francesco Margiotta Broglio Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] ufficiale dei Correctores Romani (1587), che avevano soprattutto inirato a restituire i canoni secondo le fonti "giureconsulti... che sono chiamati a consiglio da chi governa la repubblica in grado supremo e sovrano", cui è permesso di trascendere " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO, Giovan Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO, Giovan Maria Gino Benzoni MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian. Famiglia [...] Correr. Dalla seconda moglie ebbe due figli: Nicolò (nato, secondo gli alberi genealogici , né deve far fondamento una repubblica in altre armi che nelle proprie per i figli e anche una qualche sistemazione romana per sé nella «felice ombra» di Pio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando Marco Gosso Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] un governo provvisorio, lo elesse membro della Consulta romana; in questa occasione il D. ebbe agio secondo la legislazione napoleonica, oltre al difficile problema della diversità di legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Achille Stefano Tabacchi Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] III inviò il G. presso la Repubblica di Venezia, con il compito di a Trento, dove si era ormai aperta la seconda fase del concilio, il G. fu ordinato pp. 175 s.; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizione romana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] causa della Chiesa romana i centri costieri della 137, 179, 187, 268, 449; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I/6, a cura di M. Bibolini, . 199- 201; Id., Istituzioni e attività della seconda lega lombarda (1226-1235), in Federico II e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] IV, Bologna 1979, pp. 208 s.; Il carteggio del Concistoro della Repubblica di Siena, a cura di A. Giorgi, in Bull. senese di . Soc. romana di storia patria, IX (1886), pp. 129-162; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEL GIUDICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE, Vincenzo Francesco Margiotta Broglio Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] e del Romano Pontefice con l'auspicata soluzione della questione romana" (La Squilla di Modena, 18 ag. 1919). giurisprudenza di Roma. Dopo la seconda guerra mondiale il D. fu tra tra Patti lateranensi e costituzione della Repubblica, il D. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] controversia con la Curia romana su quale dovesse essere e la lotta dello Stato contro la Chiesa di Napoli nella seconda metà del Settecento, Bari 1937 (prima ediz. in francese , II, La Chiesa e la Repubblica dentro i loro limiti. 1758-1774 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano¹
romano1 romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali