GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di 356.953 km2. La popolazione ammontava all'inizio del 1990 (secondo le stime) a 79.070.000 ab., un valore superato nel Militari romani sul Reno, Roma 1988.
Arte. - Repubblica Federale di Germania. - Nell'attività artistica della Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 5%), la Polonia (4,2%), l'Ungheria (2,2%) e la Romania (1,9%). Nell'area del MEC si segnalano gli scambi con la 1965; T. Zivkov, Prospettive della Repubblica bulgara, Roma 1965; B. tracia detta di "Pšeničevo".
Nella seconda età del Ferro, la Tracia ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] forma di tempio in antis, appartenente alla seconda metà del II secolo d. C., e edificio, forse il ginnasio di età imperiale romana, impiantato su di un edificio più antico entrare come settima repubblica autonoma nella Repubblica popolare iugoslava.
...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Palma il Vecchio, bergamasco, ha sentito la grande arte romana prima di giungere alla sua Santa Barbara che si credeva anteriore archivî della repubblica veneta a noi giunti; la seconda gli archivî dei governi che successero alla repubblica; la terza ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] la voce URSS, nell'App. I, p. 1098. La superficie della repubblica è ulteriormente aumentata (da 16.681.700 kmq. nel 1940 a 16. direttrice principale, la capitale Berlino; nel secondo, obbligare Romania, Ungheria e Bulgaria ad abbandonare la lotta, ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] di recente ultimate.
Il B. è il secondo stato del mondo, dopo il Lussemburgo, per al costituirsi del Congo in repubblica indipendente (v. congo, in 1958; J. Weisgerber, Formes et domaines du roman flamand 1927-1960, Bruxelles 1963; Le più belle ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Sierra Madre di Santa Marta. Tra le seconde, i porti di Barranquilla (un milione di candidato liberale alla presidenza della repubblica e nemico dichiarato di ogni P. Cantini. Esempi dell'architettura romanico-gotica sono la chiesa di Chapinero, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] che è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole: è di J. M. Carrère e Th. Hastings, il secondo di Ch. F. McKim, W. R. Meade e White , d'arenaria rossiccia, in stile romanico e con un pittoresco gruppo di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] (15 maggio) alla presidenza della Repubblica del gen. Spínola, e di , di un mondo angoscioso. Nella seconda fase, che si sviluppa all'insegna em Portugal, ivi 1954; Reinaldo dos Santos, O Románico em Portugal, ivi 1955: id., O Azulejo em Portugal ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] gli Ungheresi. Sorto nel 1918, al tempo della repubblica di Károlyi, sotto forma di movimento per la revisione XXIII, 1939; T. Nagy, Il secondo anfiteatro romano di Aquincum, Budapest 1942; id., Testimonianze romane nel territorio ungherese, in Arte e ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...