Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Hindūkush, sull’Afghanistan e sull’India. Anche in età romana, benché gli interessi politici dell’Impero non andassero oltre l , tra cui il cantonese. La seconda si estende sulle province meridionali della Repubblica Popolare di Cina e sulle regioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Anteriore, a S di quelle di Glarona. Un secondo allineamento montuoso, più meridionale, è infine quello ) e organizzata in Repubblica Elvetica con l’annullamento Reymond), nella cui opera si prefigura il nouveau roman; A. Rivaz (pseudonimo di A. Golay ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] risultò sempre primo partito (rispettivamente con il 36,1%, il 39,2%, il 34,9%), il PCI secondo (con il 33,7%, il 26,6%, il 32,5%), il PSI terzo (con 10,2%, di quelle della Florentia romana, il cui foro è l’odierna piazza della Repubblica e le cui ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (➔ siriache, guerre), e, successivamente, la lotta contro Romani e Parti che finirono con lo spartirsi il vasto regno l'indipendenza delle repubbliche popolari separatiste del Doneck e del Luhansk (Ucraina orientale), seconda nazione al mondo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] Giulio Cybo, e l’indipendenza della repubblica contro le pretese di Carlo V; di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia, resistette case Doria in piazza S. Matteo o la chiesa romanico-gotica dello stesso tipo; le chiese di S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il 95% al valore delle esportazioni. Secondo stime del 2004, le riserve provate di per travolgere la stessa Quarta Repubblica, con la chiamata al potere .
La maggior parte delle città di epoca romana sorse lungo la costa (Saldae, Rusuccuru, Iomnium ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ). Il paese intrattenne dalla fine del secondo millennio a.C. rapporti con i Muluia) e si mantenne fino all’annessione romana in seguito all’uccisione dell’ultimo re venne proclamata in esilio la Repubblica Araba Sahariana Democratica (RASD), ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome libro».
Solo dopo la Seconda guerra mondiale, con la creazione di una Repubblica macedone nell’ambito della ...
Leggi Tutto
(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] , Norimberga, Augusta, Ratisbona e Würzburg.
Storia
In età romana la regione, abitata da una popolazione celtica, fece parte Al termine della Seconda guerra mondiale entrò in vigore una nuova Costituzione. Nell’ambito della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] in lotti rettangolari secondo il sistema della centuriazione. La cultura materiale di età romana indica una chiara Gorizia, la contea d’I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica di Venezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...