(ted. Mainz) Città della Germania (198.118 ab. nel 2007), capitale del Land Renania-Palatinato, posta a 82 m s.l.m. sulla riva sinistra del Reno, di fronte alla confluenza con il Meno. Circondata da colline [...] . Di nuovo occupata dai Francesi (1792), M. proclamò la Repubblica Renana (1793) che, dopo eroica resistenza, cedette agli eserciti la Seconda guerra mondiale. Il duomo, nel cuore della città, è uno dei più insigni monumenti del romanico renano. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Nel 1965 gli USA si mossero per evitare una seconda Cuba nella Repubblica dominicana, ma fu sul Vietnam che la politica emersero caratteri del classicismo francese e della idealizzata antichità romana. La figura di T. Jefferson fu determinante con ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; anglosassone sopravvissero elementi della civiltà romana.
Le basi dei regni inglesi Guinea. L’assorbimento delle repubbliche boere (1899-1902) portò ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e una seconda lavorazione. Valga per tutti il poderoso complesso cuprifero che interessa Repubblica Democratica del Congo a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per volere di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] con l’Unione di Utrecht sorse la repubblica delle Province Unite dei P., le vicende in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono i territori degli attuali P., abitati Brandt.
Nella fiorente produzione letteraria della seconda metà del 17° sec. si ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] repubblica fu concesso ai magistrati preposti alla coniazione di commemorare sulla m. i propri antenati raffigurati prima secondo propria e quando iniziarono a coniarne la modellarono su quella romana. Il bronzo di Roma, e le corrispondenti emissioni ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] 31 statuisce che la Repubblica agevola con misure economiche e momento e nel luogo di celebrazione del secondo m.; se il secondo m. è religioso, l’illecito o ius connubii: e lo avevano solo i cittadini romani tra loro. Durante l’Impero fu vietato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] di 42.020.000 ab., saliti nel 2009, secondo una stima, a oltre 85 milioni. La dell’E. si fanno più precise. In età romana (25 a.C.) C. Petronio, prefetto d’Egitto autonomia, e la nascita della Repubblica federale democratica di Etiopia. All’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] con i paesi scandinavi.
Nella Seconda guerra mondiale la F., attaccata dimissioni, subentrandogli S. Marin.
Presidenti della Repubblica sono stati C.G.E. Mannerheim, medievali, per lo più di stile romanico-gotico, hanno in genere carattere rustico ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] da Bar Kōkĕbā, e sostituita con la romana Aelia Capitolina con il divieto agli E. : così, dal territorio della Repubblica di Venezia essi non furono affinità col fenicio, col moabitico e, già nella seconda metà del 2° millennio a.C., con la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...