Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] delle nevi fino ai 3000 metri. Secondo il Catasto Internazionale, nel 1987 sono Tridentini, i Norici e i Vindelici.
Storia
I Romani raggiunsero le A. dopo aver sconfitto nel 222 di Campoformio (1797), la Repubblica di Venezia. Il predominio asburgico ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] vi si costituì un nucleo di cittadini romani, accanto al nucleo di cittadini di più grandiose fortezze d'occidente. Durante la seconda guerra tra Genova e Pisa, si combatté UDR (Unione Democratica per la Repubblica), riconfermato poi alle successive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] il 95% al valore delle esportazioni. Secondo stime del 2004, le riserve provate di per travolgere la stessa Quarta Repubblica, con la chiamata al potere .
La maggior parte delle città di epoca romana sorse lungo la costa (Saldae, Rusuccuru, Iomnium ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] catena alpina, sono orientati secondo due allineamenti principali: uno dominante (57,8%) è la cattolica romana, con minoranze musulmane (2,4%) e ateo.
La S. era la più prospera delle repubbliche della ex Iugoslavia: con una popolazione pari all ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] truppe del Nord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, nel 1999 e nel 2006. L’ -orientali (siriache). In età romana e bizantina la produzione artistica e per i bei minareti.
Soltanto dalla seconda metà del 20° sec. si sono ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] anni 1930, si intensificò dopo la Seconda guerra mondiale entrando in conflitto da sola parte greco-cipriota, corrispondente alla Repubblica di C., è entrata a far a Koùrion). Dell’epoca dell’occupazione romana sono le ricche dimore nella località di ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai Romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome libro».
Solo dopo la Seconda guerra mondiale, con la creazione di una Repubblica macedone nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede G. Tartini, che ebbe P. per sua seconda patria, attirandovi allievi da ogni parte del mondo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] . scemo (fig. 3B); a. rampante (fig. 3N). Secondo l’aspetto esterno della sua struttura, l’a. si dice romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati ai nomi di Lucio Stertinio (196 a.C.) e Scipione Africano (190 a.C.); alla fine della Repubblica ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] sulla sommità dei rilievi, nella seconda età del Ferro compaiono anche insediamenti monete diverse da quelle romane. La rete viaria romana è meglio conosciuta: l sottomessa solo nel 1528. Noli rimase repubblica fino al 1797, mentre il marchesato del ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...