• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [113]
Storia [53]
Economia [17]
Religioni [13]
Arti visive [10]
Medicina [7]
Industria [5]
Storia delle religioni [5]
Musica [4]
Letteratura [4]

BOCCIARDO, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCIARDO, Arturo Franco Bonelli Nato a Genova il 16 apr. 1876 da Sebastiano e da Elisa Beker studiò a Torino, dove si laureò in ingegneria industriale e si perfezionò in ingegneria elettrotecnica. [...] gravi difficoltà in seguito alle conseguenze dell'arresto delle produzioni belliche e alla sfavorevole congiuntura economico-sociale. Il B. affrontò . Col crollo del regime fascista e la fine del secondo conflitto mondiale, nel 1945: il B. fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FAGIUOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Vincenzo Luciano Segreto Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] dovevano servire a finanziare parte delle esportazioni italiane di materiale bellico verso la Spagna a seguito degli accordi tra G. diplomazia parallela che, nei mesi che precedettero il secondo conflitto mondiale, cercò, anche se invano, di evitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONCINI, Francesco Omar Ferrario Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] più tardi promosso colonnello medico della riserva. Superato il periodo bellico, e dopo aver vinto il relativo concorso, il 1° 'ospedale S. Giovanni di Dio. Nel corso del secondo conflitto mondiale, nominato presidente dell'arcispedale di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLAJOLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLAJOLI, Bruno Laura Asor Rosa – Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso. Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] scena culturale locale e nazionale. Nella fase cruciale del secondo conflitto mondiale (1940-43), coordinò uno straordinario piano di salvaguardia per la Provincia di Salerno. Nel primo periodo post-bellico, il M. si prodigò per la valorizzazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLAJOLI, Bruno (1)
Mostra Tutti

DOMINICI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio Chiara Garzya Romano Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] soggetto, nel citato museo newyorkese (inv. n. 1938-88-733), potrebbe essere, secondo la studiosa, una prima "idea" per il detto bozzetto. Nel 1768 il e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimo conflitto bellico, ma ancora visibile in una parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIRANI, Quadrio Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRANI, Quadrio Ferruccio Giovanni Duranti PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] solido basamento a sorreggere un alto cornicione. Ribaltando – secondo un ricorso compositivo che aveva già sperimentato a S. attività progettuale ed edificatoria e prese parte al conflitto bellico in qualità di bersagliere; distintosi per meriti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA – GUGLIELMO CALDERINI – INNOCENZO SABBATINI – GUSTAVO GIOVANNONI

ANGELINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANGELINI, Francesco Luciano Segreto Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] come ufficiale farmacista. Se, per certi versi, la parentesi bellica frenò i progetti che egli aveva cominciato ad accarezzare tra negli stessi impianti di spremitura alla vigilia del secondo conflitto mondiale venivano anche immessi i semi di lino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PARTITO REPUBBLICANO – CORRIERE DELLA SERA

PETRONI, Andrea Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Andrea Antonio Mariadelaide Cuozzo – Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] alla descrizione minuta di ogni dettaglio d’ambiente, la seconda, avente a soggetto una donna in preghiera in un venne realizzato fra il 1914 e il 1918, in pieno conflitto bellico, all’interno del cosiddetto ‘Parlamentino’ del palazzo dell’Agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – ISTITUTO DI BELLE ARTI

SCHIAVI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVI, Alessandro Carlo De Maria SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli. Al liceo di Forlì seguì [...] pubblica. L’allungarsi e l’inasprirsi del conflitto bellico, la rivoluzione russa e i suoi effetti cura di M. Ridolfi, Cesena 1994; Europeismo e municipalismo. A. S. nel secondo dopoguerra, a cura di P. Dogliani, Cesena 1996; A. Schiavi, Diari e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE

MARZOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZOLI, Luigi Paolo Tedeschi – Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto. Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] per uso bellico destinati a soddisfare le commesse del Regio Esercito e della Regia Marina. Alla vigilia del primo conflitto mondiale lo provincia di Brescia (dal 1934 alla fine del secondo conflitto mondiale; e, in questa prospettiva, si vedano del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
mèżżo²
mezzo2 mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per giungere dal punto di partenza al punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali