La Seconda guerra mondiale e il secondoconflitto sino-giapponese hanno indelebilmente segnato le pagine della storia contemporanea con una tragica miscela di sangue e lacrime. Tra le numerose vittime, [...] emerge con particolare gravità la figura delle “donne di conforto”, ossia donne, ragazze e, saltuariamente, bambine prese in ostaggio dall’esercito imperiale giapponese dal 1937 al 1945 e costrette a diventare ...
Leggi Tutto
All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] circa 20.000 rifugiati ebrei a Shanghai durante la Seconda guerra mondiale); una fase di politica filoaraba e antisraeliana che fino ad affermare senza mezzi termini che la fonte del conflitto va ricercata nel fatto che «non è stata fatta giustizia ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] più del 25% dei boschi a livello mondiale, l’America Latina ed i Caraibi sono 23 ottobre Panamá è coinvolta in un conflitto minerario a causa del contratto tra lo degli assunti più rilevanti di COP28 sarà, secondo CAF, la definizione di un grande ...
Leggi Tutto
L’operazione di terra portata avanti dall’esercito israeliano sembra sul punto di riuscire a strappare ad Hamas il controllo di Gaza; nella serata di lunedì 13 novembre soldati della Brigata Golani sono [...] generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros e molte apparecchiature sono state danneggiate. Secondo il ministero della Sanità di Hamas, degli ostaggi e la situazione complessiva del conflitto:https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/ ...
Leggi Tutto
L’ultimo meeting del BRICS tenutosi a Johannesburg tra il 22 e il 24 agosto ha rappresentato un punto di svolta per l’organizzazione di cooperazione economica e politica nata in risposta al concerto delle [...] quasi il 30% del Prodotto Interno Lordo mondiale. Occorre considerare, d’altra parte, che l ampliamento ai sauditi. Lo scoppio dell’attuale conflitto tra Israele e Hamas, causato anche dall progetto sostanzialmente morto.Il secondo scenario, invece, è ...
Leggi Tutto
Si chiude oggi una settimana caratterizzata dalla conclusione della COP28 a Dubai, di cui Stefano Cisternino commenta il comunicato finale sottolineando come esso rifletta «un compromesso delicato e intenzionale, [...] a Gaza: l’Organizzazione mondiale della sanità denuncia attraverso le spazio di una mediazione fra le parti in conflitto è estremamente ridotto: Mirko Annunziata ci mostra capo del governo in Polonia; secondo Francesco Marino una svolta effettiva in ...
Leggi Tutto
Era dal 2019 che i leader dell’Unione Europea (UE) e quelli cinesi non si incontravano di persona per un vertice congiunto. Il tentativo di allontanare Pechino dalle posizioni di Mosca sulla guerra in [...] dell’Ucraina e l’atteggiamento ambiguo della Cina che finora, secondo i 27, ha permesso a Mosca di aggirare alcune delle dagli sviluppi della politica mondiale negli ultimi tre anni, fra cui va certamente annoverato il conflitto in Ucraina, che ha ...
Leggi Tutto
Il 6 settembre 1943, nel pieno del secondoconflittomondiale, Winston Churchill, parlando all’Università di Harvard, pose l’accento sull’importanza della lingua come elemento di unione tra i popoli della [...] Gran Bretagna e degli Stati Uniti. Churchill ...
Leggi Tutto
Il quartiere della Capitale deve il suo nome a un evento – l’Esposizione Universale di Roma, programmata per il 1942 – che in realtà non ebbe mai luogo a causa della drammatica svolta imposta dal secondo [...] conflittomondiale. Ma nel 1935, quando cominc ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....