• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
945 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [574]
Storia [187]
Arti visive [79]
Economia [74]
Letteratura [44]
Medicina [40]
Religioni [31]
Diritto [28]
Comunicazione [27]
Musica [25]

GIGANTE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE (Giganti), Andrea Maria Giuffrè Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] scalone, una delle opere più celebrate del tardo barocco palermitano (Wittkower; Blunt), semidistrutto durante il secondo conflitto mondiale, si innesta nell'ambito di una fabbrica preesistente, parzialmente danneggiata in occasione del terremoto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI Daniele Pozzi Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento. Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] illustratori dell'epoca tanto da divenire uno dei principali strumenti pubblicitari dell'azienda. Lo scoppio del secondo conflitto mondiale sottopose la produzione a restrizioni e contingentamenti, fino al collasso totale degli ultimi anni di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] del XX secolo – di un disegno di espansione industriale e commerciale nell’Italia centromeridionale. Lo scoppio del secondo conflitto mondiale e l’entrata in guerra dell’Italia non ebbero effetti immediati sull’attività della Società Birra Peroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZI, Carlo Edoardo Borruso Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny). Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] della Frera e della Bianchi, divenendo principale cliente dello Stato nel settore motociclistico. Nel corso del secondo conflitto mondiale la Moto Guzzi proseguì attivamente la sua produzione e non subì gravi danni dai bombardamenti; negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – MACCHINE PER CUCIRE – MANDELLO DEL LARIO

DALLARI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLARI, Gino Franco Tamassia Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] che, riesumato, ma più ancora sotto l'irresistibile impulso trasformatore impresso alla società ed al pensiero europei dal secondo conflitto mondiale, prelude, sia con i caratteri della sua personalità sia con le sue chiare prese di posizione, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZANUSSI, Lino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANUSSI, Lino Luciano Segreto ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto. Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] 1936 l’impresa annoverava un centinaio di dipendenti. Un ulteriore salto di qualità venne effettuato durante il secondo conflitto mondiale. Nel 1943 Antonio avviò un processo di integrazione verticale con la costruzione di una fonderia che garantiva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ECONOMIA AZIENDALE

INGHIRAMI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGHIRAMI, Fabio Michelangelo Salpietro Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] toscani tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV [1998], 2 lento e instabile, degli anni Novanta, procedendo tuttavia progressivamente secondo un filo conduttore: la "logica d'insieme" (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATACOTTA, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATACOTTA, Franco Aldo Mastropasqua – Nacque a Fermo l’11 ott. 1916 da Cesare e Maria Maggiori, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Fin dall’adolescenza manifestò una spiccata predilezione [...] nella quale viene a condensarsi una distante e algida figura materna. Dopo l’entrata in guerra dell’Italia nel secondo conflitto mondiale, il M., nel 1941, fu chiamato alle armi e destinato, nel luglio, a Macomer, in Sardegna, come allievo ufficiale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA – INDUSTRIA EDITORIALE – MONTE SAN GIUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATACOTTA, Franco (1)
Mostra Tutti

LUNATI, Pasquale Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNATI, Pasquale Michele Salvatore Lardino Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] , in una dimensione ragguardevole, egli poteva aspirare al termine del fitto a Recoleta, alla vigilia del secondo conflitto mondiale. L'occasione gli si presentò nel mutato scenario del Metapontino postbellico, nella stagione della transizione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Sassari e attivamente impegnato nell'organizzazione delle lotte operaie prima dell'avvento del fascismo, al termine del secondo conflitto mondiale contribuì alla riorganizzazione del Partito socialista italiano di unità proletaria e nel 1947, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 95
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali