HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...]
Lo scoppio della prima guerra mondiale rafforzò la "scelta nazionale" del Boote). Alla fine del conflitto acquisì la cittadinanza italiana e nera" - che si verifica durante il primo e secondo contatto interno nelle eclissi solari e nei transiti dei ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] nell'Università di Roma.
Dopo aver preso parte alla seconda guerra mondiale come ufficiale di complemento, nell'immediato dopoguerra, il G Pavanello).
Nel 1976 fu pubblicato Gerarchie etniche e conflitto culturale (Milano), in cui sono raccolti molti ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...]
Allo scoppio della conflagrazione mondiale non esitò a raggiungere alla primavera del 1922, quando entrò in conflitto con le gerarchie regionali e fu sottoposto la propria fedeltà al duce. Nel secondo dopoguerra, pur dichiarando il fascismo un ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] 1913, allo scoppio della prima guerra mondiale entrò a far parte dello stato ammiraglio di squadra e comandante della seconda squadra con insegna sulla "Duilio", poi determinato l'esito del futuro conflitto sui mari. Pur ritenendo necessaria un ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] come sottosegretario alla Pubblica Istruzione, nel secondo gabinetto Fortis (24 dic. 1905 allo scoppio dei conflitto europeo, amico di 94; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla Prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] nella tendenza detta dei repubblicani puri in conflitto con quella dei collettivisti di F. 1914, allo scoppio della guerra mondiale, il D. fu tra i aprile 1924, indette dal governo fascista e svoltesi secondo la legge Acerbo.
Nel marzo 1927, in ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] . Chili (1944), film di rifugio del periodo più oscuro del conflitto, ebbe termine il primo periodo dell'attività del C. che, un'eroica impresa della marina italiana durante la seconda guerra mondiale; comunque il successo più caloroso lo colse nella ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] mondiale il padre fu richiamato alle armi lasciando la famiglia senza sostentamento economico. Quindi il G., primo di tre fratelli, si impiegò presso la tipografia Salani a Firenze.
Alla fine del conflitto l'opera, concepita secondo gli stilemi del ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] ]). Durante la prima guerra mondiale, unico giornalista, seguì la residenza del M. nel corso del conflitto.
Nel dopoguerra, tornò al giornalismo e 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] una croce di guerra al valor militare.
Al termine del conflitto venne destinato a Napoli per compiere voli di trasporto della Arena, Aquile senza ali. I paracadutisti ital. nella seconda guerra mondiale, Milano 1970, ad Indicem; R. Abate, Storia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....