(ted. Frankfurt am Main) Città della Germania (659.021 ab. nel 2007), nell’Assia, sorge a 91 m s.l.m. nella valle del Meno, estesa prevalentemente sulla destra del fiume, circa 30 km a E del suo sbocco [...] I Prussiani vittoriosi l’occuparono nel 1866 annettendola al Reich. Occupata temporaneamente dai Francesi (1920), durante il Secondoconflittomondiale fu semidistrutta dai bombardamenti aerei. Gli Americani, entrati a F. il 30 marzo 1945, ne fecero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] le relazioni con il Giappone (a cui era stato richiesto il risarcimento per i danni causati durante il secondoconflittomondiale), ma si acuirono le tensioni con quelle potenze (Stati Uniti, Francia, Giappone e Cina) che utilizzavano zone contigue ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della Penisola Iberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] attaccata e servì come punto di riunione ai convogli alleati in rotta dall’Atlantico al Mediterraneo; nel secondoconflittomondiale fu base di appoggio alla spedizione alleata in Africa settentrionale (1942).
Nel dopoguerra, quando la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] commerciale, mentre a S si estesero ampie zone residenziali, fino al sobborgo dell’Ardenza. Dopo il Secondoconflittomondiale, nuovi quartieri popolari, sorti alla periferia orientale, assorbirono la forte crescita demografica. La crisi produttiva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] Río Grande, nella parte occidentale segue le linee rette concordate nella seconda metà del 19° secolo. Il settore continentale si affaccia sull dicembre 1941 provocò l’ingresso degli USA nel conflittomondiale sui due scenari europeo e asiatico. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben presto in conflitto aperto tra la Francia e la Spagna. L’armistizio di Lione del del Golfo e per la prima volta dopo la Seconda guerra mondiale il paese si trova coinvolto, seppure molto limitatamente, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] aderiscono alla cosiddetta Scuola di Parigi. Alle soglie della Seconda guerra mondiale un esasperato nazionalismo conduce alla repressione di associazioni e gruppi che, peraltro, dopo il conflitto si inseriscono a pieno titolo nel panorama dell’arte ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] durante la seconda guerra mondiale, entrando poi a far parte delle Nazioni Unite.
Nel secondo dopoguerra, perseguendo riprendeva l’azione dell’UIFSA (spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza del Nord).
Dopo la capitolazione ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] politica decentratrice della popolazione, intrapresa prima della seconda guerra mondiale. La costruzione delle new towns, che anche i rapporti con il mondo arabo, a causa del conflitto arabo-israeliano di giugno, soffrono di qualche scompenso e di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 45,3% nei paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si è avuto un cambiamento nelle correnti di emigrazione, che si stesso Commonwealth, anche nell'eventualità di un conflitto armato.
L'idea della neutralità dell'Irlanda ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....