• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
220 risultati
Tutti i risultati [3023]
Scienze politiche [220]
Storia [619]
Biografie [718]
Geografia [293]
Economia [273]
Diritto [250]
Geografia umana ed economica [192]
Temi generali [212]
Arti visive [207]
Storia per continenti e paesi [150]

MAGRINI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGRINI, Luciano Corrado Scibilia Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini. Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] ]). Durante la prima guerra mondiale, unico giornalista, seguì la residenza del M. nel corso del conflitto. Nel dopoguerra, tornò al giornalismo e 1976, ad ind.; A. Spinelli, I repubblicani nel secondo dopoguerra (1943-1953), Ravenna 1998, ad ind.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il cambiamento climatico come sfida globale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Furio Cerutti Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] forza degli uragani, giganteschi movimenti di popolazione e conseguenti conflitti, anche se non tradizionalmente bellici) di quelli che è avvenuto nella cooperazione internazionale dopo la Seconda guerra mondiale, è minata da una circostanza propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

PITTONI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTONI , Valentino Andrea Gobet PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] capace, Pittoni guidò il movimento operaio di Trieste secondo il modello austriaco di socialismo, con forti al Partito. Lo scoppio della guerra mondiale e, soprattutto, l’ingresso dell’Italia nel conflitto rappresentarono un duro colpo per gli ideali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – MONARCHIA ASBURGICA – LITORALE AUSTRIACO – INTERNAZIONALISMO

pace

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pace Luigi Bonanate Assenza di conflitti armati La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] di porzioni di territori dirette a impedire l’insorgere di nuove ragioni di conflitto. Particolarmente importante è la pace che ha posto fine alla Seconda guerra mondiale, con i trattati siglati a Parigi nel 1947. Giungendo al termine della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI

imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

imperialismo Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] furono J. Schumpeter (1918-19 e 1955) e W.L. Langer (1935). Secondo D.K. Fieldhouse (The colonial Empires, 1966) fino al 1882, cioè al mondiale, in un’epoca di liberismo pressoché incontrastato. Il trentennio, invece, che precedette il primo conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

L'economia dei cambiamenti climatici

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Marzio Galeotti Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] il 2100 in una perdita del 14% di pil mondiale. Dall’altro lato vi sono i costi dell’eventuale l’evoluzione del clima secondo la misura suggerita dagli scienziati queste tre caratteristiche sono spesso in conflitto tra loro e come tali difficili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il traffico internazionale di droga: l'eroina

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Antonio Maria Costa In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina. La maggior parte della [...] produzione dell’eroina a livello mondiale è concentrata in una manciata di province del tormentato Afghanistan, specificatamente zone rurali coinvolte nel conflitto. L’eroina afgana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Il land grabbing

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Felice Adinolfi e Angelo Di Mambro Una delle manifestazioni delle tensioni e dell’incertezza che attraversano l’attuale scenario dell’approvvigionamento alimentare globale è il cosiddetto land grabbing, [...] land grabbing è stato interpretato secondo due narrative, spesso in conflitto. Le organizzazioni non governative dei poveri delle aree rurali del mondo. Altri, come la Banca mondiale, pur ponendo l’accento sui rischi di tali transazioni, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ENERGIE RINNOVABILI – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il land grabbing (1)
Mostra Tutti

non allineati

Dizionario di Storia (2010)

non allineati Movimento internazionale di Paesi che nel secondo dopoguerra, dinanzi al sistema bipolare centrato su USA e URSS, non aderirono a nessuno dei due blocchi, ponendo al centro della loro iniziativa [...] anni Ottanta, la crisi dei rapporti USA-URSS riportò il conflitto Est-Ovest al centro della scena, mentre il deteriorarsi il mutamento in atto nei rapporti di forza dell’economia mondiale sembrano aver aperto nuove possibilità. Gli ultimi vertici si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONFERENZA DI BANDUNG – CONFERENZA DEL CAIRO – RIVOLUZIONE CUBANA – DECOLONIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non allineati (1)
Mostra Tutti

Partito socialdemocratico

Dizionario di Storia (2011)

Partito socialdemocratico austriaco (Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] Tra i fondatori nel 1889 della seconda Internazionale, la SDAPÖ fu il del 1911. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, anche la socialdemocrazia austriaca votò i crediti chiesto da Lenin. Alla fine del conflitto, che determinò la crisi dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – PARTITO POLITICO – SOCIALISTI – MARXISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali