Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] Il N. è tra i primi produttori mondiali di minerali di uranio (3400 t esportate nel da un’arretratezza endemiche, e riemergevano i conflitti etnici. Tornati in N. alla fine degli a Issoufou per una seconda rielezione. Al secondo turno l'uomo politico ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] di 356.953 km2. La popolazione ammontava all'inizio del 1990 (secondo le stime) a 79.070.000 ab., un valore superato nel le pellicole degli anni Cinquanta ripercorrono episodi del conflittomondiale o narrano vicende legate al nazismo. Nonostante ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] in molti casi, negli anni precedenti il conflitto, sostituita da turboriduttori a vapore e dai nuovi era aumentato a 536 navi con 4.335.623 t. Durante la seconda Guerra mondiale furono costruite negli S. U. circa 4500 navi mercantili, per oltre ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di Corea (1950-53) fu la prima, dopo il grande conflittomondiale, in cui si registrò un certo impiego di m. corazzati.
efficacissima arma: il missile guidato controcarro Sagger. Per la seconda volta ci fu quindi chi presagì la scomparsa del carro ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] Spagna ed ebbe largo seguito durante il conflittomondiale, soprattutto tra giovani intellettuali che non avevano , nel settembre successivo, si fuse col Partito repubblicano; il secondo impostò una campagna per l'unità socialista, discussa poi a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] persone negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, vantava importanti aziende industriali avanzate e Falkland-Malvine. La sconfitta subita dopo tre mesi di conflitto segnò la crisi irreversibile dell'apparato militare che da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] rimasta a lungo a un livello amatoriale. Prima della seconda guerra mondiale e della nazionalizzazione della cinematografia (1948), la produzione dei cittadini, la cui esistenza è segnata dal conflitto psicologico con la società. Vedono la luce film ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Stato indipendente.
Allo scoppio del primo conflittomondiale, quando Weizmann prese la direzione del In quel luogo Abram eresse un altare al Signore che gli era apparso. Secondo il racconto della Genesi, il Signore cambiò anche il nome di Abram in ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 1913), raccolti col titolo Una discussione tra filosofi amici nel secondo volume delle Conversazioni critiche (1918).
Nel 1910 il C. (1941).
Il giudizio del C. sul deflagrare del conflittomondiale fu quello di una "guerra di religione", in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] la quiete e la stabilità delle istituzioni". I mali della società, secondo B. XV, erano: "la mancanza di mutuo amore fra va dai passi compiuti per evitare l'intervento dell'Italia nel conflittomondiale al suo progetto d'una pace senza vinti e senza ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....